il Punto Coldiretti

Buone opportunità di esportazione per il settore lattiero-caseario Ue

Buone opportunità sul fronte del commercio estero per il latte Ue. Ad affermarlo è un articolo apparso sul portale tedesco agrarheute.com sulla base di quanto emerso in occasione del IV Forum di Berlino.   

Il settore lattiero-caseario europeo avra’ buone possibilita’ di competere a livello internazionale anche dopo la scadenza del regime delle quote latte nel 2015. Lo ha rivelato la responsabile del comparto lattiero della Dg Agricoltura della Commissione Ue, Brigitte Misonne di fronte ai circa 400 partecipanti internazionali del IV Forum del latte di Berlino.
L’Unione europea rimane il primo produttore di latte al mondo. L’industria lattiero-casearia europea ha stabilito dei rapporti commerciali anche con la Cina, la Russia, l’Algeria, il Messico e gli Stati Uniti, i cinque maggiori importatori mondiali di prodotti lattiero-caseari. Secondo la Commissione Ue le quote latte non servono piu’ a limitare la produzione di latte (…). A livello europeo e’ stato sostanzialmente possibile raggiungere una produzione orientata al mercato e alla domanda, inoltre nell’ambito del "Pacchetto latte" sono stati affrontati altri importanti punti, come il miglioramento del potere contrattuale dei produttori. (…) I mercati di esportazione saranno di fondamentale importanza anche per il settore lattiero-caseario tedesco. "Il settore ha bisogno di mercati mondiali", ha sottolineato Seegers [direttore del dipartimento sviluppo rurale e mercati agricoli del ministero dell’economia] (…), che giudica "assolutamente irrealistica" l’idea di subordinare anche in futuro la produzione di latte in Germania e in Europa alla domanda sul mercato interno. (…) Per poter incrementare il valore aggiunto, in Germania cosi’ come in Europa, non si dovra’ solo ricorrere maggiormente a prodotti innovativi (…): il destino dell’industria lattiero-casearia tedesca e’ legato a quanto quest’ultima riuscira’ a imporsi sui mercati di esportazione.[AgE, portale – a cura di agra press (i)]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi