Certificati Bianchi in serra e cumulabilità, istruzioni per l’uso
Il Gestore dei Servizi Energetici ha fornito maggiori chiarimenti sull’ambito di applicazione della scheda tecnica 40E per interventi di efficientamento delle serre e sulla cumulabilità degli incentivi. Gli interventi che danno diritto al rilascio dei Certificati Bianchi devono produrre riduzioni di energia che siano ben quantificabili. Per semplificare il calcolo dei risparmi conseguibili e sveltire l’iter di approvazione dei progetti, il soggetto titolare dei progetti può utilizzare le schede tecniche che quantificano in maniera standardizzata (o analitica) i risparmi di energia primaria conseguiti dai progetti medesimi. Tra le nuove schede standardizzate predisposte dall’Enea e approvate dal Gse, è di particolare interesse del settore agricolo la scheda E 39 – Installazione di schermi termici interni per l’isolamento termico del sistema serra e la scheda E40 – Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura ( vedi News dell’ 1 agosto 2013 ). E’ proprio sulla scheda E40 che il Gestore ha dato nuove risposte ai quesiti più ricorrenti riguardo al loro ambito di applicazione e chiarito la cumulabilità degli incentivi (di cui all’art.10 del DM 28 dicembre 2012). |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.