Comuni Fioriti 2010, al via il concorso che promuove la floricoltura
Rendere più accoglienti le nostre città facendo in modo che ai prodotti agroalimentari di eccellenza, legati al territorio, corrisponda un’immagine dei luoghi adeguata e coinvolgendo le imprese agricole nella gestione, manutenzione, realizzazione delle aree a verdi, delle rotonde, delle aiuole e degli elementi di arredo urbano, secondo le opportunità offerte dalla Legge di Orientamento. E’ l’obiettivo del progetto “Comuni Fioriti”, il concorso nazionale organizzato da Coldiretti, Asproflor e Distretto turistico dei laghi per premiare le amministrazioni locali che si sono distinte nella realizzazione, gestione e manutenzione del verde, oltre che nel promuovere attraverso manifestazioni eventi e convegni la cultura delle piante, dei fiori e del bello. Ma l’iniziativa punta anche a promuovere il consumo di fiori ed esaltare il florovivaismo Made in Italy. Un settore trainante della nostra economia che impegna oltre 30mila imprese agricole (con un totale di più di 100mila occupati) che coltivano a fiori recisi, fronde, piante in vaso, piante in zolla e giovani piante (circa 38mila ettari coperti e in pieno campo), generando un giro d’affari pari al 6,4% del fatturato complessivo dell’agricoltura italiana, con un saldo attivo pari ad oltre a 150 milioni di euro. A livello comunitario, siamo secondi solo all’Olanda. Il concorso “Comuni fioriti” – nato in Piemonte dove, dopo tre anni di successi, nel 2007 ha spiccato il volo per conquistare la ribalta nazionale – premia i Comuni in funzione del loro impegno nella realizzazione, gestione, manutenzione del verde, nel promuovere attraverso manifestazioni, convegni, la cultura di piante e fiori e del bello. Ai partecipanti viene consegnata una targa con 1, 2, 3 o 4 fiori a seconda del livello di verde raggiunto. Si assegnano un primo e un secondo premio per ogni categoria di concorso (Comuni fino a 3mila abitanti, da 3mila a 20mila abitanti, sopra i 20mila abitanti, turistici) consistenti in fiori, arbusti e piante. Sono poi attribuiti premi speciali ai Comuni che portano avanti esperienze originali di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione sul tema del verde. Sono inoltre previsti premi speciali per la Provincia più fiorita (quella con più comuni iscritti), per il Municipio più fiorito, per la Casa più fiorita e per l’Albergo più fiorito. Nel 2009 hanno vinto, nell’ambito delle diverse categorie, i comuni di Fossa (provincia dell’Aquila), Stresa (provincia di Verbania), Savigliano (provincia di Cuneo) e Salsomaggiore Terme (provincia di Parma). La manifestazione è collegata al concorso europeo “Entente Floreale Europe”, organizzato in 12 Paesi; ogni anno vengono scelti due Comuni in rappresentanza dell’Italia. Per il 2010 sono stati selezionati Stresa (Vb) e Salsomaggiore Terme (Pr). |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.