Con tecnologie e satelliti cala del 20% il consumo di acqua nei campi
Usando satelliti per il telerilevamento e tecnologie come i sistemi informativi geografici (Gis) ed i modelli matematici, si possono abbassare almeno del 20 per cento i consumi di acqua per irrigazione in agricoltura e garantire anche risparmi energetici pari a 100/euro per ettaro. A rilevarlo è l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea) che ha fotografato lo stato dell’arte della gestione dell’acqua e delle risorse idriche in agricoltura, assieme al Gruppo Studi Irrigazione (Grusi). I dati sono il frutto di uno studio sperimentale nell’area pilota nel Sannio, ad Alifano, Consorzio di Bonifica della provincia di Caserta, nell’ambito di un progetto internazionale del VII° Programma Quadro Ue per la ricerca, in cui sono impegnate 18 istituzioni di Brasile, Italia, Spagna, Messico, Egitto, Turchia e India. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.