Crollano le coltivazioni ogm in Europa: – 12% nel 2009
Crollano le coltivazioni di ogm in Europa. Nel 2009 i campi transgenici sono passati da 107mila a 94mila ettari, con un calo netto del 12 per cento rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, le colture di Mais Monsanto 810, l’unico coltivato in Europa (lo stesso che alcuni vorrebbero seminare in Italia) hanno occupato nel 2009 76.057 ettari in Spagna (erano 79.269 l’anno prima), 6.480 nella Repubblica ceca (da 8.380), 3.243 in Romania (erano 6.130), 875 in Slovacchia (da 1.930). Mancano le cifre precise della Polonia, ma si assume che sia rimasto invariato il dato di 3.000 ettari circa del 2008. Secondo elaborazioni Coldiretti su dati Greenpeace, l’unico aumento si riferisce al Portogallo con 5.093 ettari contro i 4.856 del 2008. La coltivazione, sulla base delle prove scientifiche, è vietata in Italia, Francia, Germania, Austria, Ungheria, Grecia e Lussemburgo. La clamorosa inversione di tendenza segue in realtà un trend che negli ultimi tempi ha visto aumentare i dubbi sui presunti vantaggi miracolosi delle sementi transgeniche. A dodici anni dalla loro introduzione in Europa, le coltivazioni ogm rappresentano ancora meno dell’uno per cento del totale e, di fatto, non sono riuscite a trovare un mercato, vista la persistente contrarietà dei consumatori ad acquistare prodotti geneticamente modificati. Se a ciò si aggiunge il problema, sinora irrisolto, di riuscire a garantire chi fa colture tradizionali rispetto al rischio di contaminazione, è facile capire come persino la Commissione Europea abbia annunciato un clamoroso cambio di strategia, almeno rispetto alle posizioni del passato. Il nuovo Presidente, José Manuel Barroso, ha infatti dichiarato l’intenzione di non voler “imporre la coltura degli ogm in Europa”’ e lasciare liberi gli stati membri di decidere se desiderano coltivare o no Ogm sul loro territorio, aprendo così la possibilità di invocare la clausola di salvaguardia, strada già percorsa da altri paesi. Le coltivazioni ogm in Europa
Fonte: elaborazione Coldiretti su dati Isaa |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.