Dall’Unece stop alle castagne francesi, respinto l’attacco al pomodoro ciliegino
Nel corso della sezione speciale sulle norme di commercializzazione dell’Unece (Commissione economica europea delle Nazioni unite), tenutasi a Ginevra , sono stati discussi, tra gli altri, due dossier particolarmente significativi per l’Italia. Una prima proposta francese, già presentata in precedenza, proponeva di inserire la Castanea mollissima tra le specie presenti nella definizione del prodotto della norma di commercializzazione delle castagne e un diametro minimo di 25 mm per la calibrazione. Le delegazione italiana e quella spagnola si sono dichiarate contrarie facendo decadere quanto proposto, evidenziando motivazioni di carattere botanico e mercantile che avrebbero penalizzano le produzioni nazionali, bloccando così la proposta francese. Altro dossier scottante era quello relativo alla norma di commercializzazione del pomodoro. La Germania mirava ad eliminare la tipologia “ciliegia” tra i tipi commerciali elencati nella norma; la proposta ha incontrato l’opposizione di diverse delegazioni, in particolare Italia, Spagna, Francia e Turchia. La delegazione italiana ha sostenuto che il tipo commerciale ciliegia è significativamente differente rispetto alle altre tipologie di pomodoro ed una sua corretta e chiara identificazione è opportuna. A supporto della proposta della Germania è intervenuta la sola delegazione del Marocco, che ha sostenuto che il tipo commerciale ciliegia senza una sua più chiara identificazione nella norma crea solo confusione per gli operatori del settore. Visti i riscontri e definita dalla presidenza (come richiesto dall’Italia) la necessità di conservare il tipo “ciliegia”, si è discusso sull’introduzione di un calibro massimo sotto il quale la calibrazione anche per detto tipo commerciale (che si ricorda è comprensivo anche del tipo “cocktail”) diviene facoltativa. Le delegazioni di Francia, Turchia e Olanda hanno individuato tale soglia in 40 mm, mentre l’Italia e la Spagna hanno ritenuto opportuno fissare tale calibro in massimo 35 mm (tuttavia, la delegazione spagnola sarebbe pronta ad accettare anche i 40 mm). In sostanza, si tratterebbe di chiarire meglio, ponendo un parametro e specificando che vale anche per il tipo cocktail, quanto oggi già accade con la non obbligatorietà della calibrazione per i pomodori ciliegia. La decisione di optare per 35 0 40 mm verrà sottoposta per l’approvazione del gruppo di lavoro standard che si terrà a Ginevra nel novembre prossimo. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.