Dieta mediterranea candidata a patrimonio dell’Unesco
Spagna, Italia, Grecia e Marocco hanno presentato all’Unesco, presso la sede di Parigi, la candidatura ufficiale della Dieta mediterranea, perche’ sia riconosciuta Patrimonio culturale immateriale dell’Umanita’. La richiesta e’ allegata a una documentazione che sara’ valutata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), che rendera’ nota la sua scelta fra le diverse candidature nel secondo semestre del 2009. Il rapporto, redatto e coordinato dalla Fondazione Dieta Mediterranea, pone in rilievo i valori di questo tipo di alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, storico, gastronomico, alimentare, ambientale, paesaggistico e dei costumi. E riassume le azioni intraprese dai governi e dagli enti locali, cosi’ come dalle organizzazioni della societa’ civile, in difesa della dieta mediterranea. Quest’ultima include un alto consumo di verdura, frutta, legumi, frutti secchi, pane e cereali, con un’ampia base di grano, e con l’olio d’oliva come grasso principale. Prevede, inoltre un consumo elevato di pesce e carni bianche rispetto alle carni rosse e quantita’ moderate di vino da accompagnare ai pasti. “Con la leadership conquistata nelle produzione di frutta, verdura, pasta, vino e il posto d’onore nell’ olio, il riconoscimento della dieta mediterranea come patrimonio dell’Unesco è un obiettivo che ha un valore straordinario per l’Italia – commenta Coldiretti -. Grazie agli agricoltori italiani la dieta mediterranea è un patrimonio salvato dall’estinzione che è stato esportato in tutto il mondo portando dovunque salute e benessere”. Un risultato ottenuto nonostante i tentativi di introdurre pratiche e metodi di produzione che snaturano la vera identità di questi prodotti come nel caso dello zuccheraggio del vino, dei miscugli di oli di origine diversa o delle bibite alla frutta senza …frutta. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.