Difesa del suolo ed efficienza, la nuova vita dei Consorzi di Bonifica
Sono state approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le regole fondamentali per la disciplina dei Consorzi di bonifica, innovando e attualizzando la normativa che risaliva al 1933. Si tratta dei principi che varranno come quadro di riferimento per l’attività di difesa del suolo e l’irrigazione in settori fondamentali per lo sviluppo economico e la tutela del territorio e la risorsa idrica. Le disposizioni contengono gli elementi caratterizzanti l’istituto consortile e costituiscono applicazione del principio di sussidiarietà. L’azione della bonifica sul territorio viene qualificata come finalizzata alla sicurezza territoriale, alimentare ed ambientale, fondata sull’autogoverno dei soggetti beneficiari: quindi enti a carattere associativo amministrati dai consorziati. Si precisa l’esigenza di garantire dimensioni gestionali idonee ad assicurare funzionalità operativa, economicità di gestione e adeguata partecipazione da parte dei consorziati, proprietari di immobili agricoli ed extragricoli. L’indagine della SWG, presentata in occasione dell’assemblea dell’Associazione dei consorzi di bonifica in luglio, ha evidenziato nei cittadini la percezione della precaria situazione delle risorse suolo e acqua, ha analizzato la causa delle criticità, ricollegate alla disordinata utilizzazione del territorio e agli sprechi, e i rimedi, individuati nel risparmio e razionalizzazione degli usi. In quella occasione il Presidente della Coldiretti, Sergio Marini, ha evidenziato come l’agricoltura sia tornata ad essere protagonista dell’economia: dal problema della gestione delle eccedenze agricole siamo passati ad un mercato mondiale caratterizzato dall’impennata dei prezzi delle commodity agricole. In questa situazione l’acqua rappresenta per il settore agricolo uno strumento sempre più indispensabile. L’agricoltura Made in Italy di qualità ha bisogno di più acqua, da utilizzare al meglio, per aumentare la produzione, di fronte a una emergenza cibo mondiale e per la sicurezza alimentare. L’approvazione dei criteri sui consorzi di bonifica rappresenta quindi un elemento importante per dare certezza al quadro legislativo e istituzionale, per gestire la risorsa con attenzione al risparmio, all’efficienza, al giusto prezzo per le imprese agricole, ma anche il riconoscimento che i consorzi di bonifica costituiscono uno strumento fondamentale per realizzare investimenti adeguati nelle infrastrutture, come è dimostrato dall’attuazione in corso del Piano nazionale delle opere irrigue. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.