Dopo l’ok della Camera la Finanziaria all’esame del Senato
Dopo l’ok della Camera la Finanziaria arriva al Senato. L’esame della legge di stabilità inizierà questa settimana a Palazzo Madama con l’obiettivo di mantenere inalterato il testo. Per il settore agricolo sono previste la stabilizzazione delle agevolazioni contributive per le imprese agricole delle aree sottoutilizzate e di montagna e delle agevolazioni fiscali per i coltivatori diretti e gli impenditori agricoli professionali che acquistano terreni agricoli (la cosiddetta piccola proprietà contadina); l’abrogazione degli aumenti previsti per l’assicurazione generale obbligatoria per lavoratori dipendenti, autonomi e coltivatori diretti. “Sono stati creati i presupposti per evitare un aumento insostenibile del costo del lavoro che avrebbe messo a rischio 50mila posti di lavoro nelle campagne del mezzogiorno, delle aree svantaggiate e montane per effetto del raddoppio del costo contributivo per i datori di lavoro nel settore agricolo – ha commentato il presidente della Coldiretti Sergio Marini -. Sono state accolte le richieste formulate dalla Coldiretti, con la manifestazione del 23 luglio scorso di diecimila agricoltori a Bari. Ci attendiamo ora – conclude Marini – un analogo impegno per affrontare il problema dell’aumento del costo del carburante agricolo a causa delle accise al 22 per cento”. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.