il Punto Coldiretti

DZ Bank mette fine alla speculazione sulle materie prime agricole

Dopo la tante denunce sul fenomeno delle speculazioni ai danni del settore agricolo si avverte qualche piccolo segnale di inversione di tendenza. E’ il caso della banca cooperativa tedesca DZ Bank che, secondo quanto riporta il settimanale Der Spiegel, ha deciso di smettere di investire sulle materie prime. 

Il Ministro dell’Agricoltura Ilse Aigner ha espresso soddisfazione per la decisione della DZ Bank [Banca cooperativa centrale tedesca] di porre fine alla speculazione sulle materie prime agricole. "Si tratta di una scelta positiva, che lancia un chiaro segnale", ha affermato un portavoce del ministero. Occorre fare una chiara distinzione "tra investimenti responsabili, che sono utili nella lotta contro la fame, e transazioni che contribuiscono ad aumentare la volatilita’ dei prezzi", ha aggiunto. Queste ultime, ad avviso del ministro, dovrebbero rimanere fuori  dai mercati delle materie prime agricole. (…)
Tale critica si rivolge ad esempio alla Deutsche Bank, che Aigner aveva gia’ duramente criticato a gennaio, per la sua decisione di non voler interrompere questo business (…).
La DZ Bank, organizzazione ombrello di cui fanno parte oltre 900 banche popolari [Volksbanken] e di credito cooperativo [Raiffeisen] ha invece deciso di abbandonare completamente la speculazione sulle materie prime agricole.
Negli ultimi anni, ha aggiunto lo stesso portavoce, i mercati agricoli sono saliti sulle montagne russe, raggiungendo livelli allarmanti, e cio’ ha fatto si’ che nei paesi in via di sviluppo i prodotti alimentari di base diventassero talvolta del tutto inaccessibili.
Questo e’ accaduto per diverse ragioni, come l’enorme crescita demografica, i progressivi cambiamenti climatici, il forte maltempo e la mancanza di investimenti nel settore agricolo, a cui si aggiunge pero’ anche una scarsa trasparenza sia rispetto alla disponibilita’ delle materie prime agricole, sia rispetto al trading sui mercati finanziari, che ha appunto stimolato la speculazione sui prodotti alimentari e determinato fluttuazioni di prezzo.
"Per questo abbiamo promosso con successo, in sede di G20, una maggiore trasparenza sui mercati delle materie prime", ha spiegato il portavoce. E’ stato gia’ istituito presso la Fao (…) il Sistema di informazione sul mercato agricolo (Amis), volto a fornire una visione globale in materia di offerta, domanda e scorte sui principali mercati agricoli. "Il passo successivo deve essere ora una regolamentazione piu’ severa dei mercati finanziari, che imponga ad esempio agli investitori finanziari dei limiti di posizione (…)", ha precisato.
Secondo l’associazione bancaria dovrebbe essere tuttavia il singolo istituto a decidere "se e in quale misura fare affari in questo settore".
La questione non manchera’ di suscitare un animato dibattito. (…) [cte, settimanale – a cura di agra press (i)]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi