5°greenwebinar 2025; “La gestione differenziata dei prati urbani. L’esperienza del comune di Bergamo”
Coldiretti e Assofloro, dopo il grande successo del 2024 con oltre 6.500 partecipanti tra eventi in diretta e repliche, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un nuovo ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. Lo scopo dei GreenWebinar è quello di presentare progetti innovativi, ricerche, esperienze virtuose, buone pratiche di gestione ed intervento o approfondimenti su tematiche specifiche o cruciali, come i cambiamenti climatici. Gli incontri si svolgeranno da marzo a luglio, il venerdì pomeriggio, dalle 17,30 alle 19,00. Il quinto appuntamento è programmato per venerdì 2 maggio p.v. con il titolo: “La gestione differenziata dei prati urbani. L’esperienza del comune di Bergamo”. A due anni da quando è stato avviato, si parlerà del progetto della Città di Bergamo per la gestione differenziata dei prati urbani. Un modello da cui le Amministrazioni Comunali dovrebbero prendere spunto, che non solo consente di razionalizzare le risorse investite ma migliora l’ambiente urbano e la biodiversità. Nel contesto di una gestione sostenibile e virtuosa del verde pubblico la modalità di cura dei prati assume un ruolo importante non solo in termini economici ma anche ambientali e sociali. Le Amministrazioni comunali non dovrebbero vedere le superfici prato solo come mq dove applicare un numero di sfalci/anno a seconda delle risorse a disposizione. Al pari di alberi e arbusti, infatti, i prati urbani forniscono Servizi Ecosistemici: hanno un importante ruolo nella termoregolazione, nella riduzione delle sostanze inquinanti presenti nell’aria che respiriamo, nella protezione dall’erosione del suolo, nel controllo delle acque meteoriche e anche nella costituzione di habitat. I prati hanno anche un alto valore paesaggistico e sociale: sono i luoghi in cui adulti, bambini e animali domestici possono trascorrere del tempo fuori casa, contribuendo così alla qualità della vita. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e i Crediti Formativi Professionaliper gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. Il programma completo dei GreenWebinar è stato inserito sul sito documentale della Confederazione. Per partecipare occorre registrarsi tramite il link presente a questa pagina: https://www.assofloromagazine.it/greenwebinar-coldiretti-assofloro-2025/ |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.