A Bari apre il mercato agricolo metropolitano
Oltre sei consumatori su dieci (65%) hanno fatto almeno un acquisto nel 2025 in un mercato contadino, con i farmers market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini accanto a supermercati e negozi di vicinato. È quanto emerga da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia che ha inaugurato il grande Mercato coperto metropolitano dei contadini a Bari. Con l’affidamento da parte del Comune di Bari del mercato contadino di San Pasquale a Bari alla rete di aziende agricole di Campagna Amica, un immobile pubblico che sarà gestito direttamente dai contadini, si apre la stagione del cibo locale in città nel food hub comunale in Via Bernardini che si estende su una superficie di 1500 metri quadrati, oltre a 800 metri quadri di parcheggio interrato riservato ai consumatori del Mercato, fatto di spazi fisici e virtuali per la spesa dai contadini, ma anche punto di incontro e aggregazione rivolto a tutte le realtà sociali e culturali del capoluogo di regione. “Il Mercato contadino di Bari è un luogo di vendita e promozione del meglio della produzione agricola della provincia di Bari e regionale, nonché un punto di incontro e aggregazione rivolto a tutte le realtà economiche, sociali e culturali della città di Bari”, ha spiegato il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni nel sottolineare che “è un luogo adatto ai bambini e agli anziani attraverso l’utilizzo degli spazi esterni con gli orti didattico e sociale. Ma è anche un luogo di convivialità con i cuochi contadini che dal vivo daranno consigli utili ai consumatori e proporranno i menù tipici della cucina contadina”. All’interno del Mercato – aggiunge Coldiretti Puglia – saranno organizzati eventi per il coinvolgimento di consumatori e visitatori, dalle feste a tema alle presentazioni di libri, dai laboratori didattici all’agrididattica negli orti che saranno a disposizione dei bambini e degli anziani, oltre a momenti di inclusione sociale e formazione enogastronomica e alimentare. Le aziende agricole presenti nel mercato – spiega Coldiretti Puglia – intendono gestire in modo solidale le eccedenze alimentari con collaborazioni ad hoc con Avanzi Popolo e la mensa dei poveri della Cattedrale di Bari. Con l’apertura del mercato di Bari, la rete dei mercati coperti di Campagna Amica della Puglia è completa con i mercati contadini presenti in tutte le città capoluogo di provincia, oltre a quelli aperti nelle piazze di tutta la regione. L’affermazione dei mercati degli agricoltori in Puglia, con la rete delle aziende agricole di Campagna Amica, ha consentito di ridurre la distanza tra produttore e consumatore rafforzando il legame tra aree rurali e aree urbane con un importante patrimonio di biodiversità che dalle campagne si trasferisce in città. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.