il Punto Coldiretti

A giugno 195 eventi estremi sull’Italia

Secondo Le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD), sono stati ben 195 gli eventi estremi (grandinate, Trombe d’aria, nubifragi e bufere di vento), che hanno colpito la Penisola, nelle prime due decadi di giugno, con danni rilevanti all’agricoltura. A far danni è stata soprattutto la grandine con chicchi di grandi dimensioni caduti nelle campagne del Molise, Campania, Calabria e Marche. Sono evidenti anche in Italia gli effetti dei cambiamenti climatici con una tendenza al surriscaldamento ed il moltiplicarsi di eventi estremi. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr la primavera climatologica nel Belpaese ha fatto registrare una temperatura superiore di 0,96 gradi classificandosi al terzo posto tra le più calde dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni. L’anomalia è stata più evidente nel centro Italia (+1,04 gradi) rispetto al sud (+0,98 gradi) e al nord (+0,93 gradi). A livello globale, nel mondo secondo il Noaa, la temperatura superficiale della primavera climatologica 2025 è stata di 1,22 °C superiore alla media del XX secolo ed è stata la seconda più calda mai registrata da 176 anni, quando sono iniziate le rilevazioni. Questo valore è stato inferiore di soli 0,05 °C (0,09 °F) rispetto al record stabilito lo scorso anno (2024).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi