il Punto Coldiretti

Agricoltura strategica per Europa, no a fondo unico 

“Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio dedicato ed adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare per l’intero continente” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla proposta sulla Pac post 2027 nel quadro del prossimo bilancio Ue a lungo termine (2028-2034). L’idea di un fondo unico si tradurrebbe in un indebolimento della politica agricola mentre al contrario occorre un maggiore impegno per garantire sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale con un adeguato reddito agli agricoltori. 

Esprimiamo forte preoccupazione per l’ipotesi di un fondo unico che accorpi le politiche europee, comprese le risorse della Pac e siamo pronti a una mobilitazioneLa Presidente Von der Leyen sta proponendo di annacquare in un fondo unico le varie politiche europee, compresa la politica agricola comune ha sostenuto il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo nel precisare che “si tratta di una proposta pericolosa che di fatto annullerebbe quell’eccezionalismo agricolo che ha garantito all’Europa di non avere crisi alimentari. E aprirebbe le porte alle importazioni di cibi che non rispettano i nostri standard ambientali, sociali e di tutela della salute. Il disegno è chiaro quando guardiamo ad alcuni accordi di libero scambio.

Non siamo contrari al commercio – precisa – ma serve una rigorosa applicazione del principio di reciprocità: le stesse regole imposte ai produttori europei devono valere per tutti”. La Politica Agricola Comune è l’unica Politica realmente integrata dell’Unione Europea i cui obiettivi stabiliti nel Trattato di Roma, ancora validi, sono di aumentare la produttività agricola, garantire un tenore di vita equo agli agricoltori, stabilizzare i mercati, assicurare la sicurezza degli approvvigionamenti e garantire prezzi ragionevoli per i consumatori. 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi