il Punto Coldiretti

Arriva Trump, stop all’integralismo green anche in Europa ?

Gli Stati Uniti sono un modello di riferimento per le politiche a livello mondiale e la frenata impressa dal neo Presidente Donald Trump alle scelte ambientaliste potrebbe avere effetti anche sull’Unione Europea dove l’integralismo green ha già “prodotto” molte criticità all’agricoltura a causa della linea “talebana” intrapresa soprattutto dalla precedente Commissione con il vice presidente e responsabile dell’Ambiente Frans Timmermans.

Il risultato sono state alcune derive ideologiche al di fuori dalla realtà a danno dell’agricoltura e frutto di un falso ambientalismo contro le quali si è schierata tempestivamente la Coldiretti che ha duramente contestato l’ex commissario e promosso manifestazioni anche nella capitale europea, grazie alle quali molti provvedimenti sono stati ritirati.

Per esempio il regolamento che tagliava l’uso di agrofarmaci senza fornire alternative ai produttori agricoli e che in Italia, secondo i calcoli della Coldiretti, avrebbe portato a una riduzione delle produzioni del 30%. O l’equiparazione, sempre in chiave green, degli allevamenti alle fabbriche e le norme sugli imballaggi che hanno rischiato di colpire l’ortofrutta in quarta gamma. E ancora la prospettiva di ridurre le terre coltivate per trasformare così l’Europa in un giardino. Una splendida immagine bucolica che però, visto che bisogna garantire l’alimentazione, avrebbe obbligato ad importare quello che non si sarebbe più coltivato  nei campi europei.

E magari proprio da quei Paesi che sono campioni delle emissioni e grandi utilizzatori di pesticidi banditi dalla Ue e dall’Italia. In questa ottica va inserito l’accordo firmato dalla Ue con il Mercosur, un gruppo di paesi dell’America Latina che non rispettano le stesse modalità produttive imposte agli agricoltori europei, a partire dagli antibiotici negli allevamenti per favorire la crescita dei capi. Da qui la richiesta pressante da parte della Coldiretti di introdurre il principio di reciprocità (sollecitato per le importazioni da tutti i Paesi) per evitare che una concorrenza sleale conduca alla “rottamazione dell’agricoltura nazionale”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi