il Punto Coldiretti

Commercio di cereali e scorte diminuiti nel 2024/25, ripresa nel 2025/26

Al termine della stagione di commercializzazione 2024/25 (luglio/giugno), la produzione cerealicola globale per il 2024 è stimata a 2.853 milioni di tonnellate, con un leggero calo dello 0,1% rispetto alla produzione del 2023, secondo la Fao. Questo calo è attribuito a una riduzione della produzione di cereali secondari, in particolare di mais, che ha compensato l’aumento delle rese di grano e riso. A 2.875 milioni di tonnellate, il consumo mondiale di cereali nel 2024/25 è stimato in aumento dell’1,2% rispetto al 2023/24, riflettendo la crescita del consumo di cereali secondari (principalmente mais e sorgo) e riso. A seguito della crescita del consumo in un contesto di produzione stagnante, le scorte di cereali a fine stagione 2025 sono stimate in calo del 2,0% rispetto ai livelli iniziali, attestandosi a 865 milioni di tonnellate. Il calo delle scorte di cereali deriva interamente da un prelievo di orzo e mais, parzialmente compensato dall’accumulo di scorte di riso e, in misura minore, di grano. Fissata a 478 milioni di tonnellate, la stima della FAO per il commercio globale di cereali nel 2024/25 indica un calo del 6,9% rispetto al livello del 2023/24. Il calo è dovuto a un forte calo del commercio globale di grano e di tutti i principali cereali secondari.

Al contrario, il commercio globale di riso nel 2024/25 è stimato al di sopra del livello del 2023/24. In vista della stagione 2025/26, si prevede che la produzione mondiale di cereali (incluso il riso in equivalente lavorato) raggiungerà il record di 2.911 milioni di tonnellate nel 2025, superando la produzione del 2024 del 2,1%. Si prevede un aumento della produzione di tutti i principali cereali, con l’aumento percentuale maggiore su base annua previsto per il mais e il minore per il grano. Si stima che le produzioni di mais, riso e sorgo raggiungeranno nuovi massimi storici. L’utilizzo mondiale di cereali aumenterà dello 0,8% nel 2025/26, raggiungendo i 2.898 milioni di tonnellate e il consumo alimentare globale di cereali crescerà dello 0,9% dal 2024/25, mentre l’uso foraggero aumenterà dello 0,5%, con aumenti previsti per tutti i principali cereali.

Si prevede che gli altri usi dei cereali aumenteranno dell’1,0%, trainati dall’aumento dell’uso di grano e riso. Con una produzione mondiale di cereali prevista superiore al consumo nel 2025/26, si prevede che le scorte mondiali di cereali aumenteranno dell’1,0% (8,3 milioni di tonnellate) rispetto ai livelli di apertura, raggiungendo gli 873,6 milioni di tonnellate. Ciò segnerebbe una parziale ripresa dalla contrazione registrata nel 2024/25. La maggior parte dell’aumento previsto è dovuta alle maggiori scorte previste per i cereali secondari, mentre per il riso si prevede un aumento minore. Al contrario, si stima una diminuzione delle scorte di grano. Sulla base delle previsioni attuali, il rapporto tra scorte e consumo globale di cereali dovrebbe rimanere vicino al livello del 2024/25, al 29,8%. Dopo una contrazione di quasi il 7% nel 2024/25, il commercio globale di cereali recupererà parzialmente nel 2025/26, aumentando dell’1,9% a 487,1 milioni di tonnellate. La ripresa sarà guidata da una crescita del 3,8% del commercio globale di grano, sostenuta da un modesto aumento dello 0,9% del commercio di cereali secondari. Al contrario, si prevede che il commercio internazionale di riso subirà una contrazione dello 0,7%.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi