il Punto Coldiretti

Contro fame e migrazione, accordo tra la bfi spa e governo del congo

Stralci dell’articolo di Anna Maria Capparelli tratto da Il Mattino del 1 aprile 2025

Si compone pezzo dopo pezzo il puzzle agroalimentare del Piano Mattei. Una pedina importante è stata posta con l`avvio del progetto di sviluppo agroindustriale nella Repubblica
del Congo che coinvolgerà 10mila ettari nell`area di Dolisie, destinati alla coltivazione di riso, soia, mais e arachidi per il solo mercato interno. L`Italia rompe gli schemi finora adottati da Russia, Cina, ma anche da Germania e Francia che hanno puntato a strappare terreni ai produttori locali spostando il valore aggiunto fuori dai confini africani. La logica nazionale del partenariato non prevede “confische” di aree rurali, ma ne garantisce lo
sviluppo, nel segno dell`innovazione e della sostenibilità, attraverso la gestione con gli agricoltori e le autorità locali. E una volta concluso il processo le terre restano patrimonio dei Paesi.

È questo il senso del nuovo accordo quadro siglato dall`amministratore delegato di Bf International (Bfi, società che fa capo a BF Spa, il più importante gruppo agroindustriale
italiano), Federico Vecchioni, e l`amministratore di Bfi Congo Brazzaville, Giovanni Mazzotti, con il ministro dell`Agricoltura, dell`Allevamento e della Pesca della Repubblica
del Congo, Paul Valentin Ngo-bo, alla presenza dell`ambasciatore italiano, Enrico Nunziata. Tutte le azioni sono impostate sul “model farm” di Bfi mettendo in campo le migliori pratiche agricole, di gestione sostenibile, innovazione tecnologica e trasferimento di know-how. Al progetto partecipa il Ciheam di Bari, mentre Bf Educational, con l`Università Federico II di Napoli, sviluppa piani formativi in agribusiness destinati anche ai Paesi africani. Ma un modello è anche l`impresa familiare che ha reso grande l`agricoltura italiana portandola ai livelli di produttività e qualità che sono la carta vincente del nostro Sud.

Le prime mosse  in Africa, in particolare in Algeria, Bf e Coldiretti le hanno iniziate a muovere già prima del Piano Mattei, puntando anche sulla valorizzazione dei prodotti locali con una rete di mercati degli agricoltori. Campagna Amica ha già aperto i primi tre farmer market (l`ultimo a Nairobi) per assicurare migliori guadagni ai produttori attraverso la vendita diretta. «L`accordo con la Repubblica del Congo – ha spiegato Vecchioni – rappresenta un`importante opportunità per sviluppare un`agricoltura moderna e sostenibile nel Paese: il nostro obiettivo è costruire un sistema produttivo efficiente, capace di contribuire all`autosufficienza alimentare delle comunità locali, nella cornice più ampia della cooperazione internazionale per lo sviluppo avviata dal Governo italiano».

«Questa iniziativa – ha dichiarato l`ambasciatore Nunziata – incarna pienamente i principi del nostro nuovo approccio verso il continente africano, attraverso un partenariato pubblico-privato e una collaborazione paritaria con il Paese partner». L`agricoltura, diventato settore strategico in tutto il mondo, potrebbe rappresentare la via più percorribile per liberare dalla fame le popolazioni bloccando così quei drammatici flussi migratori che causano tante morti. Il futuro poi non potrà che essere in Africa, un`area che sta avendo uno sviluppo economico importante ed è destinata a diventare un mercato di consumo appetibile. E che dunque rientra a pieno titolo tra gli sbocchi commerciali alternativi a quelli tradizionali, come gli Stati Uniti, che il sistema dei dazi potrebbe mettere a dura prova.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi