Dal Masaf le intenzioni di semina per il frumento
Il 16 aprile scorso si è tenuta presso il Masaf una riunione alla presenza dei rappresentanti della filiera cerealicola e dei semi oleosi, delle Regioni e del CREA, per esaminare le intenzioni di semina per frumento duro, tenero e orzo e l’andamento dei prezzi di mercato. Dalla presentazione illustrata dai funzionari dell’Ufficio preposto sulla base di una prima analisi Istat, che tiene conto dei primi dati inviati, risulta provvisoriamente un aumento della superficie coltivata a frumento per circa il 10,5% (+9,5% frumento duro e +1% frumento tenero) a livello nazionale, con zone in cui, al contrario, si registra una diminuzione sostanziale, soprattutto nel nord ovest e al sud e nelle isole. L’auspicio è che la minor superficie coltivata a frumento venga destinata alla coltivazione del mais, coltura carente in Italia. Il Crea ha presentato il consueto monitoraggio agrometeorologico dal quale è emersa una situazione priva di criticità, nonostante siano state rilevate alcune anomalie sia nelle precipitazioni che nelle temperature che potrebbero causare fitopatie in alcuni areali, ubicati principalmente nel nord. Al momento, comunque, la situazione sembra essere sotto controllo, con l’auspicio che i prossimi mesi non siano caratterizzati da precipitazioni eccessive. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.