Distretti del cibo, 11 progetti selezionati per bando di 100 mln
Sono undici i progetti selezionati in tutta Italia che beneficeranno del finanziamento del bando sui Distretti del Cibo da 100 milioni di euro. Il bando, lanciato lo scorso autunno dal Masaf, mira a promuovere lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, garantire la sicurezza alimentare e migliorarne la sostenibilità e la competitività. Istituiti nel 2017, i Distretti del Cibo, come sottolineato dal Masaf, rappresentano un modello innovativo che unisce sviluppo territoriale, coesione sociale e tutela ambientale. Gli undici progetti vincitori del bando, su un totale di 56, hanno ottenuto contributi che variano dai tre ai diciotto milioni di euro circa ciascuno. Il Distretto Agroalimentare Di Qualità Vino D’Abruzzo si è aggiudicato il contributo più alto: quasi diciotto milioni di euro. Alla Puglia che andrà il finanziamento complessivo più alto, quasi 20 milioni di euro, con il progetto Agricoltura Rigenerativa PostXylella (oltre quattordici milioni di euro) e il Distretto Produttivo Agroalimentare di Qualità del Vino di Puglia (oltre cinque milioni di euro). Bene anche il Piemonte con due progetti vincitori: La transizione ecologica del Monregalese-Cebano per lo sviluppo sostenibile del territorio e il Distretto del Cibo del Roero, a cui vanno oltre tre milioni di euro ciascuno. Poco meno di 14 milioni di euro sono andati al Distretto Lattiero Caseario Veneto DI.L.CA.VE Valori e Autenticità. Ad ottenere un finanziamento di poco più di 13 milioni di euro il progetto laziale Sostenere Includere e Formare per l’ambiente (Sif); seguito dal Distretto Di Qualità Del Vino Umbro (11 milioni), il Distretto del cibo del Territorio Rurale Vibonese (oltre 9 milioni di euro) e il Distretto produttivo degli Oli Evo Molisani di Alta qualità (oltre 7 milioni). Infine il progetto Mela-In-forma, del Distretto trentino della Mela delle valli di Non e Sole potrà accedere a 5,2 milioni di euro. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.