il Punto Coldiretti

Dopo Florida e Alabama anche il Mississippi dice no ai cibi di laboratorio

Mentre i “Soloni” italiani continuano a contestare la battaglia di Coldiretti contro i cibi ultra formulati e sintetici finalizzata a difendere la vera agricoltura e i consumatori, l’America super tecnologica di Trump inizia a ingranare la retromarcia sui prodotti alimentari da laboratorio. Tre Stati e cioè Florida, Alabama e ora anche il Mississippi hanno già detto di no a una tavola apparecchiata con carne, uova e formaggi sintetici.

E la lista potrebbe allungarsi. South Carolina, West Virginia, Montana e Georgia hanno infatti già preso in considerazione progetti di legge che vanno nella direzione di fermare questi cibi.

Insomma il dibattito è caldo  e cresce la diffidenza verso la nuova offerta simil-alimentare. Una linea di netta opposizione è stata assunta dal vice di Trump, JD Vance che ha definito la carne finta “spazzatura iper processata”. Ma il più tenace paladino dell’agricoltura naturale e fiero oppositore di prodotti realizzati in provetta è Robert F. Kennedy jr, voluto da Trump come segretario alla Salute.

E che è stato decisamente tranchant con alcune dichiarazioni su X: “Bill Gates, Richard Branson, attori di Hollywood, speculatori finanziari: stanno tutti spingendo la carne prodotta in laboratorio come soluzione alla fame nel mondo e alla sostenibilità, ma la scorsa settimana gli scienziati hanno detto a un gruppo di esperti di avere serie preoccupazioni sulla sicurezza del prodotto”.

E ancora “la carne prodotta in laboratorio offre alle aziende private l’opportunità di imporre diritti di proprietà intellettuale e creare così un guadagno finanziario, a scapito della salute umana”. Kennedy jr ha attaccato anche gli alimenti ultra processati accusandoli di favorire obesità e  malattie legate allo stile di vita negli Stati Uniti. Kennedy ha ripetutamente definito il cibo ultra-processato “veleno”. Cosa realmente sarà messo in campo per valorizzare i prodotti naturali è tutto da vedere tenendo conto che il fratello di Elon Musk,  Kimbal,   è uno dei finanziatori della società Memphis Meats, costituita nel 2015, che realizza carne in laboratorio. Ma è comunque importante segnalare le scosse che stanno arrivando dall’altra sponda dell’Atlantico. E se gli Stati Uniti, o comunque una parte di questi, pongono la questione della salute messa a rischio da cibi ultra processati e sintetici, perché attaccare chi, in un Paese dove l’agricoltura è ancora un settore importante simbolo di  sviluppo economico, ma anche di sostenibilità, biodiversità, identità e cultura, si batte per difendere questi valori? 

In un momento così complesso per il mondo intero segnato da guerre e tensioni di ogni genere in cui la  sicurezza alimentare è sempre più invocata, spingere su cibi monstre potrebbe portare  in campo ulteriori elementi di criticità. Chi deterrà i brevetti, e non potranno che farlo i più ricchi del mondo perché il livello degli investimenti richiesto dalle tecnologie da utilizzare è elevatissimo, potrebbe davvero prendere in mano le redini dell’alimentazione. Ma il cibo è libertà, pace, in una parola democrazia.  E se tutto dovesse concentrarsi nelle mani di pochi a rischio sarà la stessa tenuta democratica dei Paesi.  Ecco perché la guerra al cibo in provetta ha un significato alto che non si può ridurre a difesa di interessi di parte, in questo caso gli agricoltori.

E  comunque sarebbe già un’azione meritoria. In ballo c’è la sicurezza alimentare dell’Europa, patria delle migliori eccellenze, e la tutela della salute dei cittadini. E se il problema se lo sta ponendo anche l’America di Trump forse vuol dire che quelli della Coldiretti non sono allarmismi ingiustificati.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi