Florovivaismo: il ruolo essenziale del verde per salute e turismo
Si è svolto a Bolsena nei giorni scorsi un interessante convegno, organizzato dalla fondazione Campagna Amica e da Coldiretti Viterbo, sul tema “Verde e foreste tra salute e territorio”, in cui si è approfondito il ruolo centrale del verde come elemento essenziale per la qualità dell’aria e la salute dei cittadini, ma anche come valore aggiunto per il territorio ed il turismo. Sempre più attuali e ricorrenti nel nostro Paese sono le parole urbanizzazione e inurbamento, due facce della stessa medaglia che vede, rispettivamente, l’aumento della superficie urbanizzata e la crescita della densità di abitanti. Si tratta del problema del consumo di suolo, ma anche della tematica ambientale e del benessere della popolazione che, soprattutto nel prossimo futuro, affollerà sempre di più i contesti urbani. In questa ottica è un bisogno strategico e di interesse prioritario il saper pianificare e programmare territori urbani con maggiore capacità di adattamento e di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, nonché in grado di migliorare il benessere globale dei residenti, risultando allo stesso tempo più attrattivi per il turismo. Sviluppare città ed interi territori come ecosistemi complessi dove il verde di qualità e di ampio respiro sia centrale. Ruolo cruciale di tale sfida è quello degli spazi verdi e, ancora di più degli spazi alberati e boschivi, in contesti urbani e periurbani, spazi che per produrre gli effetti desiderati e durare nel tempo devono essere progettati ed affidati ad aziende professionali e specializzate. Nel corso del convegno è stata illustrata l’azione delle diverse tipologie di piante, in piena aria, ma anche in ambienti chiusi, nell’assorbire la CO2 e gli altri inquinanti e di quanto il paesaggio, attraverso il verde urbano costruito ed il verde naturale di boschi e foreste, possa diventare motore economico, elemento di attrazione per il turismo. E’ quindi sempre più importante curare con professionalità il verde affinché questo possa esercitare in pieno la sua azione benefica sulla qualità dell’aria e sviluppare sinergie con gli agriturismi e i mercati dei produttori come luoghi dove si possa fare e diffondere una adeguata cultura agro-alimentare e del verde. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.