Florovivaismo: preoccupano iniziative Ue su Cortaderia selloana e Petunie
Due dossier dell’Ue destano preoccupazione nel settore florovivaistico. Sono in corso i preparativi per il quarto aggiornamento della lista delle specie invasive e, tra queste, Cortaderia selloana (detta piuma o erba della pampa, una pianta ornamentale coltivata in molti vivai) è tra le 30 specie sottoposte a valutazione del rischio, e la sua inclusione è attualmente oggetto di consultazione tra gli Stati membri. È previsto che sarà svolta anche una consultazione pubblica, presumibilmente a gennaio. La Commissione ha chiarito che, qualora la Cortaderia selloana venisse inclusa, sarebbe vietato il commercio di qualsiasi parte riproduttiva della pianta, incluse le piume capaci di generare nuove piante e la coltivazione della pianta violerebbe l’articolo 7 del regolamento sulle specie invasive, impedendo di fatto la produzione a lungo termine delle piume. La Commissione Europea ha poi avviato il 21 novembre una consultazione pubblica tramite la piattaforma “Have Your Say” relativa a: “Deroghe al divieto di importazione di Calibrachoa e Petunia dal Guatemala e dal Kenya”. Entrambi i regolamenti di esecuzione proposti dalla Commissione Europea prevedono una deroga al Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072, consentendo l’introduzione nel territorio dell’Unione di talee non radicate destinate alla coltivazione di Calibrachoa spp., Petunia spp. e dei loro ibridi, provenienti rispettivamente da Kenya e Guatemala. Le deroghe proposte per queste due solanacee, dal punto di vista fitosanitario, rischiano di aumentare la probabilità di portare nell’UE patogeni alieni che metterebbero a rischio le coltivazioni di piante e ortaggi appartenenti alla famiglia delle solanacee. Coldiretti e Assofloro si sono attivate per rispondere negativamente alle due iniziative (Cortaderia e solanacee), che risulterebbero penalizzanti e rischiose per il settore. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.