il Punto Coldiretti

I riconoscimenti dei rappresentanti delle istituzioni Tajani, Lollobrigida, Zaia e Brugnaro

“Grazie a tutta la comunità di Coldiretti per scelto Venezia. Per noi e un piacere ed un dovere rendere disponibile Venezia per il mondo e l’agricoltura va raccontata perché un settore che utilizza le nuove tecnologie, ha un grande progetto di sviluppo per il Paese e guarda al futuro” ha detto il sindaco di Venezia Brugnaro passeggiando tra gli stand della Coldiretti mentre il Governatore del Veneto Luca Zaia è intervenuto nel convegno inaugurale all’Arsenale di Venezia per dire “grazie a Coldiretti per aver scelto il Veneto per questa bellissima manifestazione” e sottolineando che “la difesa identitaria passa attraverso la difesa dei prodotti tipici.”

“Dietro ad ogni azienda agricola c’è la storia di un territorio di un Paese. Va riconosciuto a Coldiretti di essere stata apripista su questo fronte: tutti parlano di difesa delle tipicita’, della salubrita’ alimentare, di km zero ma e’ stata Coldiretti a rendere ormai da decenni l’agricoltore l’attore protagonista sui mercati con una grande azione di difesa sindacale al quale si aggiunge, anche con il villaggio coldiretti, una gran azione sociale che ci coinvolge tutti”, ha continuato Zaia.  

Purtroppo – ha concluso – c’è chi ha l’agricoltura, e noi siamo al centro, e poi una parte d’Europa, soprattutto del nord, che agricoltura non ne ha e quindi è più disponibile a fare provvedimenti a favore delle multinazionali”. Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida si è trattenuto due giorni al Villaggio della Coldiretti visitando gli stand presenti ed intervenendo nei momenti di confronto organizzati, Nei primi 20 mesi del Governo Meloni c’è stata azione di tutela della nostra specificità che è data dalla qualità del cibo, dal benessere e di conseguenza della qualità della vita con la produzione italiana, ed è quello che abbiamo spiegato ai nostri colleghi europei” ha rivendicato il Ministro nel suo intervento al convegno inaugurale all’Arsenale dove ha riconosciuto il ruolo svolto dalla Coldiretti nella difesa del Made in Italy e della dieta mediterranea.

“Occorre valorizzare l’alimentazione italiana per contrastare ogni modello di classificazione del cibo che va nell’interesse delle aziende che lo producono piuttosto che di coloro che lo consumano, a partire dal Nutriscore” che “indirizza verso cibi ultraprocessati che non avvantaggiano il nostro fisico e il nostro benessere, bensi’ il benesssre delle aziende che li producono e che ci bombardano con messaggi fuorvianti. sono queste il nostro avversario”. Il ministro ha annunciato che da 21 al 29 settembre si terra” il G7 agricoltura sull’isola di Ortigia in Sicilia e “Coldiretti sara’ protagonista”.

Poi con un occhio ai futuri assetti della Commissione Europea ha precisato che “la Pac deve tornare a mettere al centro l’agricoltura sia con la produzione di cibo e sicurezza alimentare, sia con la manutenzione del territorio. Dove non c’è agricoltura viene giù tutto”.  “La nuova Commissione UE dovrà cambiare le sue politiche ambientali, lotta ai cambiamenti climatici ma senza danneggiare industria e agricoltura.

Il Governo continuerà ad impegnarsi per tutelare l’economia reale” ha sottolineato il concluso il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani che ha sottolineato con la sua  presenza di voler “dare il segno della grande attenzione al mondo agricolo” in un momento importante per l’Unione Europea dove dopo le elezioni si dovranno decidere i futuri assetti ed “e’ importante che l’Italia abbia un commissario (possibilmente con delega economica) con un ruolo determinante, con una visione equilibrata, che non metta l’Italia all’angolo” e affinché “la lotta al cambiamento climatico va fatta ma sempre con al centro la persona”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi