il Punto Coldiretti

Il 4 aprile greenwebinar sul tree climbing

Venerdì 4 Aprile, dalle 17.30 alle 19.00l terzo GreenWebinar di Coldiretti – Assofloro sulle nuove procedure di sicurezza che riguardano i lavori in quota su fune, in vigore da Febbraio 2025 su disposizione del Ministero del Lavoro. Interverranno alcuni dei partecipanti al Gruppo di lavoro tecnico che il Ministero ha istituito per l’aggiornamento delle precedenti disposizioni, che erano in vigore dal 2016.

Il tree climbing (arrampicata su alberi) è una tecnica di lavoro che consente di accedere, in sicurezza, alla chioma dell’albero per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento di alberi. La tecnica è nata negli Stati Uniti nella prima metà del ‘900 ed in seguito si è diffusa anche in Europa. In Italia il Tree Climbing ha iniziato ad essere utilizzato a cavallo tra la metà degli anni 80 e l’inizio degli anni 90.  Con il tempo le tecniche, come anche materiali e attrezzature, si sono sempre più perfezionati rendendo l’attività sicura ed efficace. 

Ancora oggi chi opera con questa tecnica viene identificato con il nome di “Tree Climber” o “Climber” ma il termine corretto è quello di “Arboricoltore”. Per potere effettuare interventi di cura degli alberi, oltre alle tecniche di risalita e movimentazione in pianta e alle norme di sicurezza è necessario avere conoscenze di biologia e fisiologia delle diverse specie di alberi, delle moderne tecniche di lavoro (tipi e periodi di potature, corretto utilizzo di tecniche, strumenti ed attrezzature).

L’Arboricoltore è la figura professionale che riassume tutte queste caratteristiche. Da diversi anni in Europa l’European Arboricoltural Council promuove le certificazioni volontarie per Arboricoltori ETW “European Tree Worker” ed ETT “European Tree Technician”, che attestano le competenze e le capacità professionali in materia di arboricoltura: si tratta di uno strumento fondamentale per far diffondere la professione e le corrette pratiche arboricolturali.

Come negli altri Paesi europei, anche in Italia grazie alla Società Italiana di Arboricoltura il trend delle certificazioni in arboricoltura è in costante crescita. Ciò significa che vi è una crescente consapevolezza del valore degli alberi lungo le strade, in parchi e giardini, dell’importanza di una gestione competente e anche del rispetto delle norme di sicurezza per questa tipologia di attività lavorativa. Oggi nel nostro Paese sono presenti numerose Scuole di formazione in arboricoltura che organizzano corsi base e avanzati per eseguire, in sicurezza, le tecniche di arrampicata e movimento in pianta nonché conoscere le attrezzature, i sistemi di accesso e i materiali utilizzati per tale attività lavorativa, che in Italia è regolamentata dal Testo Unico in Materia di Sicurezza, D.Lgs 81/08 e smi.

Nel 2016 un Gruppo di lavoro tecnico istituito presso l’INAIL ha elaborato specifiche istruzioni, riportate nella Circolare n. 23 del 22 luglio 2016, con l’intento di illustrare – per la prima volta – le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi nel caso di accesso, movimentazione e posizionamento mediante funi, e di fornire informazioni per la scelta orientata dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature di lavoro da utilizzare. Nel 2024, a distanza di 8 anni, i principali Enti di formazione in Italia nel campo dell’arboricoltura, coordinati dall’Associazione Arboricoltori e con il supporto di Assofloro e Coldiretti, hanno predisposto un documento, quale base per avviare il percorso di condivisione presso il Ministero del Lavoro e l’INAIL per l’aggiornamento delle procedure utilizzate per il lavoro in quota su alberi, indicate nella Circolare n. 23 del 22 luglio 2016.
A conclusione dell’aggiornamento, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato in data 13 Febbraio 2025 la Circolare n. 2 con la quale aggiorna le istruzioni fornite con la Circolare del  2016 introducendo importanti modifiche in materia di sicurezza, dispositivi di protezione individuale (DPI), sistemi di ancoraggio e formazione degli operatori. Dopo la presentazione in anteprima nazionale in occasione di Myplant&Garden (Fiera Milano Rho 19-21 Febbraio 2025), nel terzo GreenWebinar organizzato da Coldiretti e Assofloro torneremo a parlare di sicurezza nei lavori in quota su fune e delle nuove istruzioni fornite dalla Circolare n. 2 del 13 Febbraio 2025.

Interverranno Giorgio Zenone, Presidente dell’Associazione Arboricoltori, Nada Forbici, Presidente Assofloro e Coordinatore della Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Romano Magrini, Capo Area Gestione del Personale, Lavoro e Relazioni Sindacali Coldiretti, Sergio Bertinelli, Tecnico ATS Brianza – membro per Regione Lombardia tavolo tecnico ministeriale circolare funi.

Durante i lavori, moderati da Andrea Pellegatta, Vice Presidente Assofloro, verrà illustrato il percorso che ha portato all’aggiornamento delle procedure operative, le novità contenute e approfondito l’aspetto documentale a seguito della nuova Circolare, anche grazie alla presenza di ATS che ha il compito di controllo, vigilanza e ispezione negli ambienti di lavoro. La partecipazione ai GreenWebinar è gratuita e destinata a funzionari pubblici, professionisti, formatori, ricercatori, aziende agricole e florovivaistiche, docenti e studenti. Per partecipare occorre registrarsi tramite il link presente a questa pagina:  https://www.assofloromagazine.it/greenwebinar-coldiretti-assofloro-2025/. Una volta effettuata la registrazione, verrà inviata in automatico una mail con il link ed istruzioni per il collegamento.  Ai partecipanti verrà rilasciato Attestato di partecipazione.

I webinar danno diritto al riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua – Delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022, pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 17 del 15 settembre 2022. L’evento è valido come riconoscimento di CFP- Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. Verranno inoltre riconosciuti i Crediti Formativi per le Certificazioni europee di Arboricoltura European Tree Worker e European Tree Technician.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi