il Punto Coldiretti

Il mercato avicolo nel 2024

Nel 2024 la produzione di carne avicola in Italia è tornata ad allinearsi ai livelli precedenti, con un incremento del 4,2% sul 2023. Sono cresciute le esportazioni (+5,3%) e aumentate le disponibilità interne con il consumo medio pro-capite, che è arrivato a 21,9 kg, il dato più alto degli ultimi 10 anni.

E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Ismea sulla carne avicola dal quale si evidenzia che il tasso di autoapprovvigionamento si attesta per i settore al 107% confermando la completa autosufficienza del settore e la predisposizione all’export verso nuovi mercati.

Il prezzo medio annuo del pollo nel 2024 si è ridotto del 10,5% rispetto a quello del 2023. Anche i costi di produzione nel 2024 hanno subito una contrazione da ascriversi al rientro delle quotazioni delle materie prime utilizzate per l’alimentazione, nonché al leggero cedimento dei prezzi degli energetici.

Le aspettative per il 2025 sono piuttosto positive: il mese di marzo ha portato, infatti, una ripresa delle quotazioni del pollo, che sono superiori del 26% rispetto a quelle di marzo 2024. Il mercato delle carni avicole, malgrado la completa autosufficienza, nel 2024 ha fatto ricorso a un maggior volume di prodotto estero per colmare la discontinuità dell’offerta dovuta ai focolai di aviaria, al contempo, sono aumentate le esportazioni verso altri paesi europei dove, analogamente a quanto accaduto nel nostro Paese, avevano subito discontinuità di offerta interna.

Nel 2024 le carni avicole sono arrivate a rappresentare il 44% degli acquisti di carne totale, mostrando segnali positivi a differenza di tutte le altre tipologie. In particolare, le vendite retail di carni avicole sono aumentate del 4,6% rispetto al 2023 ed hanno continuato a crescere anche nei primi mesi del 2025 mettendo a segno un ulteriore +5,7% nel primo trimestre Le strategie di eradicazione di influenza aviaria hanno funzionato e attualmente la malattia non è più presente nel nostro territorio, ma nei mesi scorsi in diverse aree colpite dai problemi sanitari sono stati abbattuti milioni di capi, con perdite economiche importanti.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi