il Punto Coldiretti

Imprese più competitive con i giovani alla guida

Le imprese condotte da giovani agricoltori under 35 anni sono il 7,5% del totale delle 703.975 imprese agricole italiane censite al 31 dicembre 2023 ma concorrono però al 15% dell’economia del settoresecondo il Rapporto 2024  Giovani e Agricoltura dell’ Ismea. La ricchezza generata mediamente da un’impresa agricola giovanile è pari a 82.500 euro, valore superiore del 65% rispetto alla media di tutte le aziende che è pari a 50.000. Le aziende giovanili sono infatti più grandi e con un maggior grado di innovazione rispetto alla media nazionale con una maggior propensione ad investire dei giovani agricoltori con una quota che è salita al 48% nel 2023.

Il valore per ettaro generato dalle imprese giovanili italiane è pari a 4.500 euro, il doppio rispetto a quello europeo e francese, ma superiore anche al valore medio unitario generato da un’impresa giovane tedesca e soprattutto spagnola. Questo deriva dalla maggiore specializzazione dell’Italia in coltivazioni ad elevato valore aggiunto e di alto pregio (ortofrutta, floricoltura, viticoltura in primis). A pesare sulla presenza di imprenditori under 35 in agricoltura è il declino demografico dell’Italia che è il Paese più vecchio d’Europa con il problema dello scarso turnover generazionale che accomuna tutti i settori economici dove la presenza di imprese under 35 si è ridotta del 12,4% dal 2018 al 2023. In agricoltura le imprese under 35 resistono meglio e a fine 2023 quelle iscritte nei registri delle Camere di Commercio ammontavano a 52.717, in calo dell’8,5% negli ultimi cinque anni.

Una flessione in parte motivata dalla generale tendenza al ridimensionamento del numero totale delle aziende agricole attive e in parte alle difficoltà di insediamento causate dal costo elevato dei terreni e dal difficile accesso al credito a causa del rialzo dei tassi, nonostante le agevolazioni concesse a livello nazionale e comunitario. Le Regioni in cui si concentra nel 2023 la presenza di giovani imprese agricole condotte da under 35 sono nell’ordine la Sicilia (6237), la Puglia (5463) e la Campania (5176), il Veneto (3681) e il Piemonte (3549). Negli ultimi 5 anni si è verificato un aumento solo in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Abruzzo e Veneto mentre nel resto delle Regioni si registrano flessioni più evidenti in Campania, Molise, Lazio, Calabria, Sardegna, Umbria e Basilicata.

IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA UNDER 35 PER REGIONE

                                               2023               QUOTA %                 VAR. % 2023/2018

Friuli Venezia Giulia            864                 1,5                              +9,4

Trentino Alto Adige              2356               4,5                              +8,2

Abruzzo                                 1549               2,9                              +3

Veneto                                   3681               7                                 +2,1

Puglia                                    5463               10,4                            -0,3

Emilia Romagna                  2464               4,7                              -0,7

Liguria                                   984                 1,9                              -1,1

Valle d’Aosta                        151                 0,3                              -5

Lombardia                            3287               6,2                              -5,4

Toscana                                2660               5                                 -6,2

Sicilia                                    6237               11,8                            -7

Piemonte                              3549               6,7                              -8,6

Marche                                  1394               2,6                              -10,8

Basilicata                              1702               3,2                              -11,4

Umbria                                  1117               2,1                              -12

Sardegna                              3495               6,6                              -13,6

Calabria                                3115               5,9                              -17,7

Lazio                                      2913               5,5                              -18,2

Molise                                    560                 1,1                              -22

Campania                             5176               9,8                              -22,4

TOTALE ITALIA                   52717 100                                         -8,8

Fonte: Elaborazioni Ismea-RRN su dati Istituto Tagliacarne- Infocamere                      

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi