In Italia + 176 % soggiorni enogastronomici nel decennio
In base alle prime stime Istat del 2024 il bilancio dell’anno mostra le presenze, pari a 458,4 milioni, in ulteriore crescita rispetto ai valori già record del 2023 (+2,5%). Le due componenti della clientela si comportano in modo opposto: la clientela straniera mostra una crescita dei flussi turistici rispetto al 2023 del 6,8% in termini di presenze mentre i clienti italiani, invece, sono in flessione del -2,2% in termini di presenze. La clientela straniera si conferma prevalente rispetto a quella domestica: già nel 2023 le presenze dei turisti provenienti dall’estero erano 234,2 milioni, pari al 52,4% del totale; nel 2024 esse arrivano a superare i 250 milioni, rappresentando il 54,6% delle presenze totali. Tra le motivazioni per le quali i viaggiatori stranieri scelgono di trascorrere la vacanza in Italia (oltre alle classiche legate ad arte e cultura) significativo il dato relativo ai soggiorni enogastronomici che crescono del +176% nell’arco degli ultimi dieci anni. Il solo turismo internazionale ha speso nell’enogastronomia nostrana 363 milioni di euro nell’ultimo anno secondo un rapporto di Enit sui trend e gli stili del turismo in Italia in occasione della sua partecipazione all’Itb di Berlino, il più importante appuntamento globale per l’industria del turismo. Il turismo enogastronomico, del resto è un comparto che valorizza non solo le classiche mete turistiche ma porta alla scoperta delle aree interne del Paese, delle tradizioni e dei sapori italiani. In termini di volumi si tratta di 1,1 milioni di visitatori stranieri che scelgono questa tipologia di soggiorno e che trascorrono all’insegna dell’enogastronomia, 1,8 milioni di pernottamenti. Anche per il turismo enogastronomico la Germania si posiziona tra i mercati in testa al rating per pernottamenti turistici con oltre 100 mila viaggiatori che soggiornano per 361 mila notti, per un totale di oltre 58 milioni di euro di spesa solo per questa vacanza. Da qui emerge una correlazione diretta tra l’export dei nostri prodotti ed il turismo in arrivo. Le esperienze turistiche fatte i Italia rappresentano un elemento di traino per le esportazioni delle eccellenze del Made in Italy |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.