il Punto Coldiretti

Italia mai così bollente, danni da eventi estremi

Il primo semestre del 2024 si classifica come il più bollente in Italia dal 1800 facendo registrare lungo la Penisola una temperatura superiore di 1,47 gradi la media storica del periodo 1991-2020 secondo elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati Isac Cnr.

Una conferma della decisa tendenza al surriscaldamento della Penisola dove la classifica degli anni più roventi da oltre due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine dopo il 2023, il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

Secondo le elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd, l’aumento delle temperature è stato accompagnato dal moltiplicarsi di eventi estremi con una media di 7,3 al giorno nel primo semestre del 2024, tra grandinate, alluvioni, bombe d’acqua e trombe d’aria che hanno causato pesanti danni ai raccolti e alle infrastrutture nelle campagne.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi