il Punto Coldiretti

La Coldiretti ha aperto un varco in Europa

La Coldiretti ha aperto un varco. E’ stata infatti l’unica organizzazione a scendere pesantemente in campo contro le ideologie green della Unione europea che rischiavano di rottamare l’agricoltura europea. La presentazione della “Visione” sul futuro dell’agricoltura messa a punto dalla Commissione ha rappresentato un’importante svolta. Green deal sì, ma a misura di imprese.

E che l’aria sia cambiata a Bruxelles lo conferma anche se non la marcia indietro, ma comunque l’allentamento dei vincoli per l’industria automobilistica. E’ stata accolta la richiesta di maggiore flessibilità  sugli obiettivi di CO2. La Commissione ha deciso di “ascoltare le voci delle parti interessate che chiedono più pragmatismo in questi tempi difficili  e neutralità tecnologica”. E dunque sarà concesso un allungamento dei tempi  alle imprese per raggiungere gli obiettivi.

Su due  settori chiave per l’economia della Ue, agricoltura e automotive, Bruxelles sta dunque allentando la stretta. Un risultato che si deve anche alla caparbietà con cui Coldiretti ha pressato gli uffici della Commissione per ottenere il ritiro di regolamenti che avrebbero portato a chiusura certa, per esempio, gli allevamenti italiani che la follia ambientalista voleva mettere sullo stesso piano delle acciaierie quanto a emissioni. Così come il drastico taglio dei fitofarmaci, senza  fornire valide alternative, secondo i calcoli della Coldiretti avrebbe tagliato del 30% la produzione agricola italiana.

E che dire del ripensamento sul Nutriscore?  E’ stato un duro scontro, spesso in totale solitudine, quello che Coldiretti ha ingaggiato con la precedente Commissione. E ora  sembra che si stia affermando una visione  nuova che vuole tenere conto del punto di vista e delle esigenze di chi  ogni giorno è prima linea per realizzare produzioni agricole  di qualità. Un nuovo approccio che ha virato anche sull’industria automobilistica che ha perso colpi in Europa. Insomma Coldiretti ha fatto scuola.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi