La mappa regionale dei terreni Ismea in vendita
Sicilia, Toscana e Sardegna guidano la classifica delle maggiori superfici di terreni nell’ambito del settimo lottoproposto dalla Banca Nazionale delle terre agricole che propone la vendita nelle diverse regioni di lotti di terreni a prezzi che vanno da sotto i 100mila euro ad oltre il milione, con le caratteristiche e le modalità di partecipazione e criteri di vendita disponibili al link indicato sul sito Ismea Vai alla Banca Nazionale delle terre agricole. Si tratta di una opportunità per i tanti giovani che intendono impegnarsi in agricoltura per i quali sono peraltro previste specifiche agevolazioni. Complessivamente si tratta di oltre undicimila ettari di terreni concentrati secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti in Sicilia con 4643 ettari divisi in 233 lotti, Toscana con 1853 ettari divisi in 26 lotti, Sardegna con 1360 ettari divisi in 53 lotti, Calabria con 1025 ettari divisi in 29 lotti, Puglia con 911 ettari divisi il 36 lotti, Basilicata con 513 ettari divisi in 17 lotti, Emilia Romagna con 431 ettari divisi in 20 lotti, Marche con 413 ettari divisi in 8 lotti, Lazio con 359 ettari in 19 lotti, Umbria con 248 ettari in 26 lotti ma offerte sono presenti lungo tutta la Penisola con la sola eccezione della Valle d’Aosta la presenza di offerte. LA MAPPA REGIONALE REGIONE NUMERO LOTTI SUPERFICIE (ettari) Abruzzo 2 92 Basilicata 17 513 Calabria 29 1025 Campania 20 172 Emilia Romagna 20 431 Friuli Venezia Giulia 2 22 Lazio 19 359 Liguria 9 16 Lombardia 3 18 Marche 8 413 Molise 3 67 Piemonte 2 39 Puglia 36 911 Sardegna 52 1360 Sicilia 233 4643 Toscana 26 1853 Trentino A.A. 2 7 Umbria 6 248 Valle d’Aosta 0 0 Fonte. Elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati Ismea |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.