il Punto Coldiretti

Nei piccoli comuni a rischio approvvigionamento alimentare, Importante il ruolo di fattorie e mercati di Campagna Amica

Solo il 44,1% della popolazione italiana può accedere a un panificio entro 15 minuti, il 35,4% a una pescheria, il 59,7% a un fruttivendolo e il 61,4% a un supermercato. Lo ha detto Unioncamere, sulla base dei dati elaborati dal Centro studi Tagliacarne nell’ambito del progetto Urban Pulse 15. I dati mostrano che in Italia esiste un serio problema di disuguaglianza territoriale nell’accesso ai beni essenziali, con implicazioni dirette per la popolazione anziana, le famiglie prive di automobile e le persone fragili. Il problema riguarda soprattutto le arre rurali dove nei 5.523 comuni con al massimo 5mila residenti vivono oltre 9,6 milioni di abitanti. In particolare:

  • 206 comuni (di cui 205 con meno di 1.000 abitanti) non presentano alcun esercizio di commercio al dettaglio, coinvolgendo circa 51.200 persone. In questi territori l’indice di vecchiaia – pari a 302,8 anziani (over 64) ogni 100 giovani (under 15) – è superiore del 46% rispetto alla media nazionale;
  • 425 comuni risultano privi di esercizi alimentari, con un impatto su quasi 170mila abitanti, caratterizzati da un indice di vecchiaia pari a 276,0, più alto del 32,9% rispetto alla media nazionale;
  • In 1.124 comuni è presente al massimo un’attività commerciale alimentare, coinvolgendo oltre 630mila residenti. L’indice di vecchiaia in questi comuni raggiunge il valore di 266,1, superiore del 28,1% rispetto alla media nazionale.

    Si tratta di una analisi che evidenzia il ruolo importante che puo’ svolgere in questi territori, dove l’agricoltura è più presente, la vendita diretta da parte dei produttori agricoli attraverso la rete dei mercati e delle fattorie di Campagna Amica
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi