il Punto Coldiretti

Oltre 21.500 lupi in Europa, +58% in un decennio, Italia al top

I lupi in Europa sono aumentati del 58% nell’ultimo decennio, passando da 12.000 a 21.500 esemplari Lo indica lo studio su 34 Paesi condotto dal gruppo internazionale di ricerca guidato dall’italiana Cecilia Di Bernardi, dell’Università svedese di scienze agrarie, e coordinato da Luigi Boitani della Sapienza di Roma. Sulla base dei dati raccolti, si stima che nell’Unione Europea i lupi uccidano 56.000 animali allevati. L’Italia è il Paese con la maggiore presenza di lupi in Europa.

risultati del monitoraggio nazionale del lupo, pubblicati a maggio 2022, hanno confermato che negli ultimi decenni la specie si è espansa naturalmente in gran parte dell’Italia e le stime indicano che nella stagione riproduttiva 2020 – 2021 indicano la specie è presente in un numero compreso tra 2945 e 3680. Un numero che probabilmente va ritoccato al rialzo sulla base degli avvistamenti che oggi interessano praticamente l’intera Penisola. Questo significa che sulla base degli attacchi che si sono verificati a livello europeo è possibile stimare in proporzione circa diecimila animali allevati tra pecore, capre, asini e bovini uccisi ogni anno dai lupi in Italia, che non sempre vengono denunciati agli organi preposti per motivi burocratici.

Anche per questo è importante la decisione della Commissione europea di proporre, lo scorso 7 marzo, una modifica alla direttiva Habitat per allinearsi al declassamento dello status di protezione del lupo da specie “strettamente protetta” a solo “protetta” previsto dalla Convenzione di Berna, entrata in vigore. La proposta passa ora nelle mani dei co-legislatori europei – Parlamento e Consiglio Ue – per il via libera definitivo. Il lupo rimarrà una specie protetta ma gli Stati membri avranno la possibilità di mantenere un livello più basso di protezione del lupo, se ritenuto necessario dalla legislazione nazionale.   

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi