il Punto Coldiretti

Piccolo Comune Amico, ecco i giovani agricoltori premiati

Sono cinque i giovani imprenditori agricoli premiati nell’ambito dell’edizione 2024 di Piccolo Comune Amico realizzata dal Codacons e Coldiretti che si è svolta a Palazzo Rospigliosi alla presenza tra gli altri di Miss Italia Francesca Bergesio, di Bra e residente a Cervere un piccolo comune italiano di 2275 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Simone Molinari a Castelletto Uzzone un piccolo paese dell’Alta Langa di neanche 300 abitanti, ha creato la sua azienda che ha come perno centrale il valore dell’apicoltura. Marco Pignocchi, ha creato la sua azienda agricola nel piccolo comune di Genga, in provincia di Ancona, dove ha visto in questo territorio montano un’opportunità piuttosto che un ostacolo. Celeste Zeppa, giovane imprenditrice di Santa Sofia in provincia di Forlì Cesena, decide dopo svariate esperienze in altri settori di prendere parte all’attività di famiglia. Lo scorso anno lei e la sua famiglia hanno acquistato un food truck, Fangacci on the road, con l’idea di raccontare la loro storia e far scoprire le loro eccellenze.

Natale Godino, titolare del Birrificio Agricolo Miresia, situato a Vaccarizzo Albanese, piccolo borgo arbëreshë situato sulle colline calabresi che affacciano sul Mar Jonio con alle spalle la maestosità dei monti della Sila. Produce una birra fresca e dissetante e, allo stesso tempo, fornisce al consumatore un prodotto che nasce direttamente dalla terra e con processi produttivi semplici.

Nel cuore della triangolo lariano, Giorgio e suo fratello Samuele, dell’azienda agricola Binda Emanuela di Barni hanno abbracciato con fervore la missione di preservare e valorizzare il territorio circostante. Attraverso un’attività di pulizia del sottobosco comunale, hanno trasformato un terreno trascurato in un’oasi di sostenibilità e bellezza naturalistica. Una menzioni speciale giovani è andata anche a Cristiana Lauriola che nel piccolo comune di Serramonacesca, in provincia di Pescara, ha deciso di rimanere nell’azienda agricola di famiglia dopo un percorso di studi universitari umanistici. è riuscita a diversificare l’attività riuscendo ad allevare alpaca la cui fibra permette di ricavare un prodotto molto pregiato ai fini del filato e degli originalissimi orecchini. 

Nel corso dell’iniziativa sono stati assegnati anche i premi Piccolo Comune Amico  che sono andati a Maerà (Cs), Cancellara (Pz) e Grone (Bg) per la categoria comparto agroalimentare, a Cervello (Pz), Petralia Sottana (Pa) e Galtellì (Nu) per la categoria artigianato, a Moncalvo (At), Santa Domenica Talao (Cs) e Imbersago (Lc) per la categoria cultura, arte e storia, a Staffolo (An), Santa Caterina dello Ionio (Cz) e Laino Borgo (Cs) per la categoria innovazione sociale, ad Atina (Fr) il premio speciale aria, terra e acqua, a Marsico Nuovo (Pz) il premio speciale comuni contro il caro energia, a Berceto (Pr) e Moncrivello (Vc) il premio speciale comuni per l’apicoltura, a San Teodoro (Me) il premio speciale comuni per la disabilità,. a Valtopina (Pg) il premio speciale piccolo aeroporto amico e a Badolato (Cz), Furore (Sa) e Sarsina (Fc) il premio speciale il borgo in una foto. Il Segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo ha sottolineato il ruolo trainante nei piccoli comuni dell’agricoltura, dell’artigianato e del turismo grazie alla presenza di 1,1 milioni di giovani sotto i 14 anni che rappresentano il futuro di queste realtà se saranno garantite opportunità di crescita, a partire dalla tutela dell’identità territoriale.

A questo proposito il presidente del Codacons Carlo Rienzi ha sottolineato la vicinanza dell’Associazione alla battaglia della Coldiretti per la tutela della dieta mediterranea che le grandi multinazionali vogliono scippare promuovendo i cibi ultra processati. In conclusione il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha evidenziato che nei piccoli comuni con meno di 5mila abitanti nascono il 93% delle produzioni tipiche Dop/Igp con l’enogastronomia che all’estero è diventata una delle principali motivazioni del viaggio in Italia. Anche per questo sii tratta di realtà determinanti per il Paese che vanno sostenute per contrastare lo spopolamento anche con il superamento dei gap strutturali che riguardano anche la rete con la banda larga.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi