il Punto Coldiretti

Pillole dal rapporto annuale Istat 2025

  1. E’ stato presentato il nuovo Rapporto annuale Istat 2025.
  2. Nella media del 2024, la dinamica in volume del valore aggiunto è tornata positiva nell’agricoltura (+2,0 per cento, dal – 5,3 per cento nel 2023);
  • L’Italia è tra i Paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici estremi: nel periodo 1980-2023, si colloca al secondo posto nell’UE27 con circa 134 miliardi di euro, dopo la Germania con 180 miliardi e prima della Francia con 130 miliardi;
  • La spesa alimentare rappresenta circa un quinto del totale per le famiglie anziane e scende al 16,8 per cento per quelle giovani;
  • Il consumo giornaliero di frutta, verdura o ortaggi evidenzia un calo progressivo per generazione, che si fa ancora più marcato tra i più giovani: A 30-34 anni ad esempio il consumo di frutta, verdura e ortaggi è sceso dall’89,1 per cento tra i nati nel 1960-1964 e al 77,8 per cento tra i nati nel 1975-1979;

Il consumo fuori pasto indica un aumento progressivo da una generazione all’altra: se per i nati tra il 1965 e il 1969 il livello di consumo fuori pasto è pari al 29,6 per cento a 35-39 anni, sale al 49,1 per cento tra i nati nella generazione 1985-1989;

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi