Rinvio Sugar tax importante per l’agroalimentare
Il rinvio della sugar tax è importante per evitare di introdurre una misura distorsiva che andrebbe a colpire l’agroalimentare italiano in un momento difficile a causa della complessa situazione internazionale, senza avere effetti positivi sulla salute dei cittadini. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri di rinviare al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore della tassa sulle bevande analcoliche zuccherate che sarebbe scattata dal primo luglio prossimo. Oltre a penalizzare le imprese già gravate dall’aumento dei costi di produzione, che rischiano di salire ulteriormente a causa del conflitto tra Israele e Iran – ricordano Coldiretti e Filiera Italia-, la tassa peserebbe soprattutto sulle tasche delle famiglie con minori disponibilità economiche. La legittima spinta verso corretti modelli di consumo deve essere perseguita lavorando sull’educazione alimentare, a partire dalle giovani generazioni. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.