il Punto Coldiretti

Siccità drammatica, subito acqua e foraggio

E’ dramma siccità nelle regioni del Sud Italia dove la mancanza di pioggia e le carenze delle infrastrutture idriche sta facendo strage di coltivazioni e di animali, con i raccolti praticamente azzerati, mentre gli agricoltori sono costretti a ricorrere alla autobotti per salvare quel poco che è ancora rimasto.

A lanciare l’allarme è la Coldiretti, con la situazione che si aggrava ogni giorno di più e la mobilitazione degli agricoltori si estende dalla Sicilia alla Sardegna a tutto il sud.In Sicilia grano, cereali e foraggi fanno registrare un calo con punte del 100% mentre gli allevatori devono fare i conti con i ritardi della politica regionale nel dare il via libera ai voucher fieno, la misura ottenuta dalla Coldiretti dopo la grande mobilitazione di Palermo, che è stata sbloccata solo da pochi giorni. 

Nella Sardegna orientale scorte d’acqua solo fino ad agosto.L’acqua nelle campagne è razionata e per abbeverare gli animali nelle stalle sono costrette a intervenire le autobotti, mentre i costi dei foraggi sono andati alle stelle considerata l’ormai scarsissima disponibilità. I problemi maggiori si registrano sugli ortaggi e sugli alberi da frutto mentre è scattata l’allerta anche nelle vigne soprattutto nelle zone non servite da impianti di irrigazione.

Una situazione contro la quale sono scesi in piazza gli agricoltori della Coldiretti  con centinaia di trattori in due cortei da Nord a Sud dell’isola, in particolare tra Sarrabus, Sud Sardegna, Ogliastra, Baronia e Gallura, le zone più colpite da una siccità che non sta lasciando scampo a decine di aziende.

Si aggrava lo scenario nei campi anche Puglia con agrumeti, frutteti, ortive, angurie, campi di avena e gli oliveti a rischio mentre la produzione di grano in regione è stimata quest’anno in calo del 40-45% ma la qualità risulta straordinaria con in media 85 di peso specifico e 14 di proteine, motivi per cui dovranno essere riconosciute giuste remunerazioni ad un prodotto di alta qualità.In Basilicata gli agricoltori rinunciano in molti casi alla trebbiatura con i danni alle coltivazioni di grano che arrivano fino al 90%, così come per le foraggere e le leguminose.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi