il Punto Coldiretti

Svelate le piante che compongono “Il Bosco a Palazzo Te”

Grazie a Coldiretti, PlantaRegina, Fondazione Palazzo Te e CCIAA Cremona, Mantova, Pavia, a Palazzo Te di Mantova, tra la Loggia di Davide e le Fruttiere, nel Giardino dell’Esedra, è stato creato un vero e proprio bosco, che accompagna all’esperienza dell’opera filmica All That Changes You. Metamorphosis dell’artista britannico Isaac Julien. I visitatori lo attraversano fisicamente, e allo stesso tempo compiono un passaggio simbolico, un varco che li prepara ad entrare in un’altra dimensione, in cui uomo e natura coesistono in un’ideale e necessaria convivenza armoniosa, dove la natura assume un ruolo centrale. Il bosco diventa così un’esperienza concreta e immersiva, capace di anticipare le atmosfere del film, girato in parte nelle foreste del Redwood National and State Park, rievocate a Palazzo Te grazie alla presenza di queste suggestive piante. Ma di quali essenze si compone il percorso boschivo ricreato a Palazzo Te?

Si tratta di una pluralità di varietà di piante:

  • Fagus sylvatica
  • Acer campestre
  • Carpinus betulus
  • Quercus robur
  • Aesculus x carnea
  • Ostrya carpinifolia
  • Betula utilis
  • Taxodium distichum
  • Cyclamen hederifolium
  • Vinca minor Vio
  • Hedera helix Hybernica
  • Adiantum pedatum

che rappresenteranno le metamorfosi del tempo, attraverso il mutare del loro aspetto, con i colori dell’autunno. Gli aghi dei Taxodiuma fine novembre diventeranno arancioni e si manterranno fino al nuovo germogliare. Le foglie di Carpini e Ostria diventeranno un giallo intenso, poi marrone e resteranno sulla pianta fino al germogliare. Ai ai primi dicembre i Faggi vireranno dal verde al rosso e, infine, al giallo. Le Querce si vestiranno di un giallo intenso. Tutte le piante utilizzate per comporre l’installazione verde sono rigorosamente made in Italy, provengono da Canneto sull’Oglio – nord della provincia mantovana – un’area a forte vocazione vivaistica, riconosciuta a livello nazionale.

Le foreste sono tra gli ecosistemi più ricchi del pianeta, ospitando l’80% degli animali e delle piante terrestri del mondo. Grazie alla loro presenza e interazione, possono avere luogo fondamentali processi ecologici: l’impollinazione, la dispersione dei semi e la fertilizzazione del suolo. La biodiversità costituisce la base di molti dei valori e dei servizi che la società ricava dalle foreste, incluso cibo, fibre, biomasse, legno e rifugi per le persone e gli animali selvatici. Dopo il successo della mostra “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” in corso al Chiostro del Bramante a Roma, che da febbraio racconta cinque secoli di bellezza vegetale e innovazione, si apre ora una nuova tappa di questo percorso che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e piante, con “Metamorphosis. La Foresta che vive e respira, in continuo mutamento. Il Bosco a Palazzo Te”, in programma a Mantova dal 4 ottobre 2025 fino al 1°febbraio 2026.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi