Tra guerre e clima produzione agricola mondiale giù del 35% entro il 2050
Entro il 2050 la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35%. A minacciarla è la tempesta perfetta tra eventi climatici estremi sempre più frequenti, conflitti geopolitici e un’agricoltura ancora troppo dipendente da un numero limitato di colture divise in pochi Paesi produttori. Lo rivela lo studio ‘Building Resilience in Agrifood Supply Chains’, realizzato dalla società di consulenza globale Boston (Bcg) consulting group in collaborazione con Quantis. Il 65% della produzione agricola e il 70% dell’apporto calorico mondiale, fa sapere lo studio, dipendono da sole 15 colture, aumentando la debolezza a eventi climatici estremi e crisi geopolitiche. Ad esempio, i volumi di produzione di riso, che costituisce il 22% dell’apporto calorico nel mondo, sono destinati a diminuire del 9% entro il 2050, con i primi cinque produttori che subiranno un calo del 18%; l’impatto maggiore è previsto nei tre Paesi responsabili del 40% della produzione mondiale, India (-18%), Bangladesh (-15%) e Indonesia (-12%). Il calo, dovuto al cambiamento climatico, avrà inoltre conseguenze dirette sul loro Pil, con i margini per milioni di piccoli agricoltori che rischiano di crollare del 30-40%. Una crisi che però si può prevenire con un cambio di passo. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.