il Punto Coldiretti

Via libera all’export di susine italiane in Brasile

L’ Ambasciata d’Italia a Brasilia ha reso noto che le Autorità fitosanitarie brasiliane, in data 21 febbraio 2025, hanno pubblicato sul proprio sito istituzionale del Ministero dell’Agricoltura (MAPA), il Protocollo d’intesa per l’importazione di susine (Prunus salicina e Prunus domestica) dall’Italia. Tale protocollo, che è il frutto di un confronto, iniziato nel 2017, tra le Autorità brasiliane ed il Servizio Fitosanitario Nazionale italiano, apre il mercato brasiliano alle susine italiane, andando a stabilire i requisiti fitosanitari per l’export verso il Brasile.

 Si precisa che questo protocollo di intesa è fondamentale per l’export delle susine in Brasile, perché il tanto sbandierato accordo Mercosur, privo di reciprocità delle regole produttive e per questo contestato da Coldiretti, da solo non garantirebbe la possibilità di esportazione in Brasile. Infatti tutti gli accordi bilaterali stipulati dall’UE, tanto per capirci anche quello con il Canada, non prevedono per l’Italia, o per gli altri stati membro UE, la possibilità di esportare automaticamente prodotti ortofrutticoli, ma questo può avvenire solo in conseguenza di un protocollo fitosanitario (infatti con il Canada rimane bloccata l’esportazione di pomodoro ciliegino italiano, che le autorità canadesi vorrebbero che venisse trattato (direttamente sulla bacca!) con bromuro di metile, vietato in Italia dal 2009! In Italia sono coltivati circa 12.000 ettari di susine, con una produzione annuale di circa 170.000 tonnellate.

Nel 2023 le esportazioni italiane di susine nel mondo sono state pari a 33.130 tonnellate, 42.790 tonnellate nei primi 11 mesi del 2024. L’Italia ha esportato in Brasile, nel 2023, 56.000 tonnellate di frutta, ovviamente susine escluse. L’apertura e lo sviluppo di nuovi mercati è fondamentale per la crescita del Made in Italy e per differenziare i rischi connessi alle crisi di mercato, ma emerge con preoccupazione la difficoltà ed i tempi lunghi per queste procedure (8 anni per le susine in Brasile), procedure, come detto, assolutamente slegate dagli accordi bilaterali stipulati dall’UE.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi