il Punto Coldiretti

Embargo russo, la Bielorussia impedirà la riesportazione degli alimenti Ue

La Bielorussia impedirà che i prodotti agroalimentari europei bloccati dall’embargo russo entrino sul proprio territorio per venire riesportati a Mosca. Ad affermarlo è un lancio dell’agenzia ex sovietica Itar Tass in merito alla crisi ucraina.

Mercoledi’ il ministro dell’Agricoltura bielorusso, Leonid Zayats, ha dichiarato che la Bielorussia garantisce il controllo sulla riesportazione di prodotti alimentari di cui la Russia ha vietato l’ingresso in risposta alle sanzioni occidentali per gli eventi in Ucraina.
Durante una mostra agro-industriale, Zayats ha affermato che la repubblica rispetta pienamente i requisiti dell’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan.
"Se la Russia impone un embargo, noi sosteniamo quelle direttive che riguardano le restrizioni (alle importazioni) di certi prodotti," ha spiegato, aggiungendo che i carichi delle spedizioni alimentari in transito erano sotto il controllo del servizio veterinario del paese.
"I carichi vengono scaricati ed esaminati, contemporaneamente vengono controllati i loro contrassegni e documenti," ha affermato il ministro. "Abbiamo raggiunto una certa intesa con (il servizio di ispezione veterinaria russa) il Rosselkhoznadzor al riguardo."
La Russia e la Bielorussia hanno deciso di creare uno speciale gruppo di lavoro al fine di migliorare il controllo sulle forniture alimentari. "Abbiamo discusso le questioni relative alla creazione di un gruppo congiunto per coordinare le attivita’ volte ad impedire le posizioni sanzionate," ha aggiunto Zayats.
L’inasprimento dei controlli alle riesportazioni e’ connesso ai sempre piu’ frequenti tentativi dei fornitori occidentali di aggirare il divieto alle importazioni alimentari imposto dalla Russia, attraverso la riesportazione di frutta e ortaggi europei attraverso la Bielorussia.
Il divieto annunciato all’inizio di agosto riguarda le importazioni di carne, pesce, prodotti lattiero-caseari, frutta e ortaggi provenienti dagli Stati Uniti, dai 28 paesi membri dell’Unione Europea, dal Canada, dall’Australia e dalla Norvegia per 12 mesi, in risposta alle sanzioni imposte da questi paesi alla Russia. [agenzia stampa – a cura di agra press (gin)]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi