Florovivaismo, a marzo ritorna la margherita 100% italiana
Dal 7 marzo al 25 aprile, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà l’iniziativa “MargherITA per Airc”, in collaborazione tra Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e Fai (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti). Nei Centri Giardinaggio dell’Aicg (Associazione italiana centri di giardinaggio) che hanno aderito all’iniziativa verranno proposte margherite 100% italiane, con parte dell’incasso destinato alla ricerca sul cancro. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito della fiera Myplant, svoltasi a Milano dal 24 al 26 febbraio. La margherita Italiana viene prodotta secondo il disciplinare redatto dall’Istituto Regionale della Floricoltura di Sanremo, sotto il controllo di Fai e dei tecnici della Coldiretti. Margherite non Ogm, selezionate da ricercatori italiani in Italia, identificate da un’etichetta con il logo della Associazione Centri di Giardinaggio, della Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e della Filiera Agricola Italiana con uno slogan “La Ricerca per la Ricerca”. Questa iniziativa è importante poiché si sostiene la ricerca contro i tumori, dando così anche un aiuto concreto affinché giovani ricercatori italiani trovino un giusto spazio nel nostro Paese e perché si valorizza, in un difficile momento di crisi, una produzione florovivaistica Made in Italy al 100 per 100, dalla selezione delle varietà, alla produzione del seme, fino alla coltivazione della pianta, come mai era avvenuto nel passato per iniziative simili, con una pianta, la margherita, ancora poco diffusa sul mercato italiano rispetto al nord Europa. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.