Florovivaismo, Coldiretti chiede una filiera più trasparente
Si è riunito il Tavolo di coordinamento florovivaistico della Coldiretti. Sono stati affrontati argomenti di carattere generale che costituiranno, nel corso delle successive riunioni, materia di approfondimenti specifici e di attività finalizzate, in modo da individuare gli interventi necessari da attivare attraverso l’azione della Confederazione. I partecipanti hanno affrontato una serie di temi, resi ancora più pressanti dalla situazione economica generale, evidenziando come sia necessario riuscire a declinare, in maniera compiuta, le iniziative di Coldiretti per una filiera trasparente anche nel settore florovivaistico. Dalla programmazione delle produzioni e quindi dalla necessità di una fotografia statistica reale del settore, all’esigenza di rilanciare un sistema di ricerca ed innovazione al servizio delle imprese, dal problema energetico, alle difficoltà ancora connesse alla fruibilità delle risorse dei PSR in molte regioni, dalle tante opportunità cresciute con la legge di Orientamento che ancora si faticano a cogliere, agli ostacoli che si incontrano negli appalti e nelle gare pubbliche e nella gestione delle masse vegetali, alla problematica del lavoro, tutti i temi di attualità sono stati toccati dagli intervenuti. Comune è però un elemento: la distinguibilità. Le nostre produzioni florovivaistiche riescono a emergere anche in un momento di crisi economica, quando sono distinguibili, legate al territorio, vanno in difficoltà quando sono invece indifferenziate e sommerse dalla competizione globale. Pur consapevoli delle diverse tipologie di imprese che costituiscono il settore florovivaistico (dal fiore reciso alle piante da appartamento, dalle piante da esterni al vivaismo, dal garden al manutentore del verde), si è convenuto di mantenere un unico tavolo di lavoro, affrontando in modo congiunto le diverse tematiche. Ci si è poi dati appuntamento ad una prossima riunione da convocarsi entro 30-40 giorni per incominciare a concretizzare alcuni degli elementi emersi in azione specifiche. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.