il Punto Coldiretti

Forum Cernobbio, De Castro: “Accelerare su operatività Pac”

La Pac dall’altro punto di vista, quello di Bruxelles. Le posizioni sul bilancio sono molto distanti, tra Parlamento e Stati aderenti e “se salta l’accordo – ha evidenziato nel corso del suo intervento a Cernobbio il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro –  saltano anche le scadenze. Il problema non è indifferente”.
Nella migliore delle ipotesi, il calendario prevede a novembre il voto e poi a seguire la Pac e le misure transitorie. In sostanza una Pac più verde grazie al 30 per cento di greening. Una Pac più giovane per l’ aiuto agli agricoltori under 40 del 2 per cento. Una Pac più equa con criteri paritari per tutti gli agricoltori italiani che potranno ricevere almeno il 60 per cento dei contributi come i loro colleghi europei secondo principi di equità che dipendono da scelte nazionali: agricoltore attivo, aree omogenee e aiuti accoppiati. Una Pac più flessibile che aumenta le responsabilità dei Paesi membri. Non ultimo una Pac rivoluzionaria che esalta la figura dell’agricoltore attivo.
Tutto va chiuso entro luglio 2014 per essere operativi dal primo gennaio 2015, ma l’Italia è il Paese più indietro rispetto alla Francia e alla Spagna. Gli aiuti accoppiati passano a 250 milioni in più per l’Italia: dunque risorse da gestire che si distribuiscono con la precedente modalità. Una Pac, questa, che permette di fare piani nazionali oltre a quelli regionali di Sviluppo Rurale e che dunque sarà stimolante per le regioni che dovranno impegnare tutti i finanziamenti altrimenti saranno concentrati e ridistribuiti da Roma alle realtà più virtuose.
Certo non è un testo perfetto, nessuno l’avrebbe voluto scrivere così – afferma De Castro –  ma oltre agli aspetti positivi vanno rilevati anche quelli negativi: questa Pac non accoglie le sfide mondiali del land grabbing, ad esempio, della sicurezza alimentare anche se affronta la sfida ambientale.
Nel 2015 l’Italia sarà la capitale del mondo – commenta – almeno poniamoci l’obiettivo di fare le domande giuste visto che le risposte son complicate. In ogni caso possiamo parlare di una Pac che abbiamo aggiustato, l’invito è ora quello di non fare errori applicati: la verifica è fissata nel 2017 quando il Parlamento potrà rimodularla.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi