Gestione della crisi nell’ortofrutta, novità in arrivo
Verrà presentata al comitato di gestione del prossimo 14 giugno la proposta di modifica del regolamento (Ue) n. 543/2011 relativo alle misure di gestione e prevenzione delle crisi nel settore degli ortofrutticoli. La proposta prevede di aggiornare le indennità di ritiro di alcuni prodotti ortofrutticoli (cavolfiori, pomodori, mele, uva, albicocche, pere, melanzane, meloni, angurie, clementine e limoni), ma non di pesche e nettarine, che erano già state riviste lo scorso anno. Tra le altre misure l’Unione propone che: gli Stati membri possano autorizzare gli enti caritativi e le istituzioni chiedere un contributo simbolico per i destinatari finali dei prodotti ritirati dal mercato, al fine di facilitare la distribuzione dei prodotti ritirati dalle organizzazioni di beneficenza e le istituzioni; per “raccolta verde" si intenda la raccolta totale di prodotti non maturi non commercializzabili in un dato settore. I prodotti in questione non devono essere stati danneggiati prima della raccolta verde, sia per ragioni climatiche o malattia o altre; per “mancata raccolta" si intenda la conclusione del ciclo di produzione nella zona considerata dove il prodotto è stato coltivato ed è di qualità sana, leale e mercantile. La distruzione dei prodotti a causa di un evento climatico o una malattia non deve essere considerato come mancata raccolta. La proposta dovrebbe essere votata il prossimo 19 giugno. E’ stato intanto pubblicato il nuovo bando per il programma frutta nelle scuole italiane per l’anno scolastico 2012-2013, programma importante per stimolare i consumi di ortofrutta presso le giovani generazioni. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.