I Mercati di Campagna Amica arrivano anche nelle autostrade
I Mercati di Campagna Amica arrivano nelle aree di servizio delle autostrade. E’ il risultato dell’accordo tra Autostrade per l’Italia e Coldiretti, che vedrà l’avvio in una prima fase di cinque farmers market in altrettante piazzole della rete autostradale. L’iniziativa è stata presentata a Roma nel corso di un’iniziativa che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente di Coldiretti, Sergio Marini, dell’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, di Carlo Rienzi (presidente Codacons), e di Giuseppe Cerroni, direttore generale Comunicazione Autogrill. In vendita nei Mercati Campagna Amica in Area di Servizio saranno frutta e verdura di stagione, ma sarà possibile trovare anche altri prodotti tipici in funzione delle località in cui si tengono i mercati. Non mancheranno peraltro offerte e curiosità. Se nel Lazio sarà possibile acquistare un cesto di ciliegie della Sabina a km 0 al prezzo di 3 euro in Emilia Romagna il kit per la tintarella naturale a base di frutta e verdura sarà in vendita a 5 euro mentre in Toscana si potranno anche acquistare piante ornamentali e aromatiche “in autostrada fai bello il tuo giardino”. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di promuovere presso turisti e viaggiatori lungo la rete autostradale i prodotti a km 0, avrà luogo nei week end il sabato dalle 9 alle 14 e la domenica dalle 14 alle 19 a partire dal 28 maggio fino al 26 giugno. In questa prima fase i Mercati saranno presenti in 5 aree di servizio dislocate lungo il territorio nazionale, individuate tenendo conto dei principali flussi di traffico che interessano i prossimi weekend: Prenestina Ovest (zona Roma), A1 direzione Sud, il sabato; Prenestina Est (zona Roma), A1 direzione Nord, la domenica; Arno Est (zona Firenze) A1 direzione Nord, sia sabato che domenica; Sillaro Ovest (zona Bologna) A14 direzione Sud, il sabato; La Pioppa Est (zona Bologna) A14 direzione Nord, la domenica. In caso di successo, si prevede di estendere l’iniziativa entro l’autunno a tutta la Rete di Autostrade per l’Italia con la presenza dei Mercati Campagna Amica in circa 40-50 aree di servizio. “Vogliamo che la sosta in autostrada si trasformi in un momento culturale per far conoscere il territorio e soprattutto per far vedere quanto sia variegata la nostra agricoltura ai viaggiatori e ai turisti – ha commentato il presidente della Coldiretti Sergio Marini -. Ogni mercato avrà prodotti legati alla regione che lo ospita, quindi anche a pochi chilometri di distanza i viaggiatori potranno trovare un’ampia e diversificata gamma di prodotti. Quello dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica è oggi un sistema organizzato e certificato, con controlli qualità su tre o quattro livelli con un’offerta importante di prodotti a prezzi vantaggiosi nel quale hanno creduto importanti partner che da subito hanno dimostrato grande passione e disponibilità nel portare avanti questo progetto”. “Quando ci è stata fatta questa proposta abbiamo immediatamente accettato poiché da parte nostra c’è da sempre stata una grande passione per l’agricoltura – ha sottolineato da parte sua l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci -. Siamo tessuto sociale, attraversiamo i territori e di conseguenza ci sentiamo di dovere loro qualcosa anche per il nostro senso di responsabilità. Quindi questa iniziativa è per noi soprattutto un obbligo oltre che un piacere”. Carlo Rienzi, presidente del Codacons ha ricordato che “il passaggio in autostrada riguarda tutte le classi sociali, dall’imprenditore all’operaio, quindi vogliamo creare una nuova formula di scambio che vada incontro alle esigenze di tutti”. “Vogliamo – ha aggiunto – che diventi un fenomeno stabile che costringa la Grande Distribuzione a fare i conti con un nuovo carniere di prezzi. Oltre che sociale, la nostra vuole essere anche una battaglia culturale che passa attraverso la valorizzazione dei territori. Proprio per questo consegneremo dei volantini in cui saranno segnalati tutti gli eventi previsti nelle zone limitrofe alle aree di servizio in questione anche per promuovere le economie locali”. “Noi siamo presenti anche negli Usa e in Francia e la nostra esperienza ci dice che questa forma di collaborazione è la migliore – ha messo in rilievo Giuseppe Cerroni, direttore generale Comunicazione Autogrill -. Proprio per questo abbiamo un tavolo aperto con la Coldiretti per rifornire i nostri punti vendita. Abbiamo accettato questa proposta perché i nostri obiettivi sono acquisizione diretta, valorizzazione dei prodotti stagionali e complementarietà”. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.