il Punto Coldiretti

Ice-Istat: nel 2010 esportazioni agricole in ripresa

Tra i primi segnali della ripresa economica del nostro Paese, i dati delle esportazioni offrono conferme tangibili, come dimostra il Rapporto Ice-Istat 2009-2010 “L’Italia nell’economia internazionale”, presentato a Roma.

Dopo un pessimo 2009 – durante il quale non si è potuto far altro che tentare di difendere la preesistente quota di mercato (siamo gli undicesimi nella graduatoria mondiale degli esportatori) – nel primo trimestre del 2010 l’export ha ricominciato a crescere sia in volume che in valore e i prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca hanno fatto più che egregiamente la loro parte, con un dato tendenziale di +13,1 per cento a fronte di un aumento delle importazioni sensibilmente minore, pari al 4,9 per cento.

C’è quindi motivo di sperare che quest’anno non sarà solo la Liguria (la migliore per tasso di crescita generale rispetto alle altre regioni italiane nel biennio 2008-2009: +9,6 e +9,7 per cento) a far registrare incrementi fortemente positivi, con il dato regionale 2009 delle esportazioni dei prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca che ha segnato una crescita di ben il 31,5 per cento grazie all’aumento delle vendite nei mercati di riferimento – Germania, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito – che coprono circa il 70 per cento dell’export settoriale.

E proprio i Paesi europei geograficamente più vicini rappresentano lo sbocco naturale dei prodotti italiani; nel 2009 secondo il Rapporto Ice-Istat si sono confermati i principali acquirenti delle nostre esportazioni, specie per quel che riguarda i prodotti dell’ortofrutta, per cui è essenziale la vicinanza dei mercati.

Il maggior flusso di esportazioni si è diretto lo scorso anno verso la Germania (da sola assorbe più di un quarto del nostro export), che però ha ridotto le importazioni del 16 per cento mentre hanno maggiormente tenuto le importazioni della Francia, in flessione soltanto del 4,4 per cento.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi