il Punto Coldiretti

Il pomodoro marocchino minaccia i produttori italiani

Gli accordi per aumentare le importazioni di pomodori dal Marocco mettono a repentaglio il sistema agricolo di intere aree dell’Unione europea. Sono infatti numerosi i territori e le imprese la cui economia, anche nei periodi più freddi, è basata proprio sulla produzione di questi ortaggi. In alcune aree si sfrutta il clima favorevole e il riscaldamento si usa solo in caso di gelate; in altre si utilizzano serre riscaldate per produrre pomodori anche nella stagione fredda.

In Italia queste imprese ad alta specializzazione sono già state messe a forte rischio dalla decisione dell’Agenzia delle Dogane di sospendere la riduzione dell’accisa sul gasolio per il riscaldamento: una scelta incomprensibile, fortemente contestata da Coldiretti e rigettata anche dal Ministero delle Politiche Agricole.

Ma esiste anche il rischio di concessioni a Paesi posti sulla sponda meridionale del bacino del Mediterraneo (come il Marocco), che hanno costi di produzione più bassi; alcuni accordi sono già stati stipulati dall’Ue sulla base di una presunta definizione di prodotti contro-stagione che non ha ragione di essere: in Italia, Spagna, Grecia, Malta e Olanda vengono prodotti ortaggi 12 mesi all’anno, sia grazie al clima e che all’utilizzo di serre (alcune delle quali ad alta tecnologia).

Le importazioni di pomodoro dal Marocco (vedi tabella) hanno pesanti ricadute sulle nostre produzioni meridionali, che trovano il loro mercato sia in Italia che negli altri Paesi dell’Unione. Un aumento dell’import di questi ortaggi creerebbe grossi problemi economici e sociali in territori dove, spesso, l’agricoltura è l’unica risorsa di reddito e di occupazionale. Per proteggere l’economia e il lavoro di questi territori è assolutamente necessario che gli accordi vengano sospesi e sia immediatamente ripristinata l’accisa-zero per il gasolio destinato al riscaldamento delle serre.

Import di pomodoro dal Marocco

                                                                                               

kg

2007

2008

2009*

gennaio

660.228

561.842

919.137

febbraio

440.104

424.988

693.284

marzo

308.372

330.137

927.458

aprile

325.192

82.752

618.696

maggio

47.368

3.600

442.284

giugno

0.000

0

0

luglio

0.000

0

0

agosto

0.000

0

0

settembre

0.000

0

 

ottobre

43.264

225.313

 

novembre

523.808

484.048

 

dicembre

433.840

892.649

 

Totale

2.782.176

3.005.329

 

*2009 disponibile gennaio-agosto

 

 

 

Dati: Istat, elaborazione Coldiretti                     

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi