Dalla ricerca nuove soluzioni per la viticoltura di precisione
Un sensore user-friendly per produrre mappe di vigore e termiche del vigneto ad alta risoluzione: questo l’obiettivo dell’esperimento di innovazione coordinato dall’Università Cattolica di Piacenza e realizzato0ni nell’ambito del progetto SmartAgriHubs, a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager. Un esperimento finalizzato a creare il prototipo di una soluzione che mira a facilitare l’adozione di tecniche di agricoltura di precisione anche tra gli agricoltori di piccole dimensioni o meno inclini all’uso di droni o satelliti per la raccolta delle immagini. Tale sensore, chiamato Ecs (Enhanced Canopy Sensor), viene, infatti, montato in fronte alla trattrice ed è in grado di leggere il livello di vigore e la temperatura delle chiome anche contemporaneamente alle operazioni di routine di gestione del vigneto. Le mappe di vigore e termiche, che forniscono informazioni sullo stato vegetativo e idrico delle piante, vengono restituite in real-time sullo smartphone del viticoltore, che è quindi autonomo nelle diverse fasi di applicazione della viticoltura di precisione. Questo esperimento è uno dei 28 realizzati nell’ambito di SmartAgriHubs, il progetto finanziato dal programma H2020 che mira a supportare la trasformazione digitale dell’agricoltura grazie ai Digital Innovation Hub (Dih), quegli organismi che, mettendo insieme soggetti operanti in ambiti e discipline diverse, cercano di facilitare l’azienda nell’adozione di innovazioni digitali, proponendosi come sportello unico di accesso ad una molteplicità di competenze: dalla sperimentazione, alla consulenza finanziaria, all’analisi di mercato, alla costruzione di network. A tal fine, il progetto mette anche a disposizione diversi strumenti per avviare, migliorare e sviluppare i Dih. Registrandosi nel Portale dell’Innovazione è, infatti, possibile accedere a seminari formativi su come avviare un Dih, sulla relativa governance, sulla strategia di sviluppo e sul modello di business da utilizzare; ma anche a strumenti di autovalutazione per conoscere meglio lo stato di maturità del proprio Dih laddove già esistente e open call per avviare nuovi esperimenti di innovazione. Un’opportunità a cui possono guardare con interesse anche i Gruppi Operativi che, se adeguatamente strutturati, possono immaginare una loro evoluzione proprio in Digital Innovation Hub. Per registrarsi al portale cliccare sul link https://smartagrihubs.eu/register. Aggiornamenti continui sul progetto sono disponibili anche sui profili social di SmartAgriHubs Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.