Articolo di Paolo Falcioni pubblicato su Moneta – settimanale economico – allegato a Libero, Il Tempo e il Giornale L`Italia è all`avanguardia nella robotica agricola. Consorzi Agrari d`Italia (Cai) offre ad esempio tre robot contadini. Il più piccolo, Oz, utile per superfici fino a 10 ettari, svolge il diserbo meccanico, eliminando le piante infestanti e mantenendo quindi […]
|
Tra le misure in favore delle imprese ancora aperte il ministero delle Imprese e del made in Italy ha messo in evidenza la Nuova Sabatini rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025 con 1,7 miliardi nel periodo 2025-2029, in particolare 400 milioni pe il 2025, 100 milioni per il 2026 e 400 milioni per ciascuno […]
|
Si terrà il 18 e 19 febbraio, presso il Silversquare Bailli di Bruxelles, l’evento finale del progetto Fer-Play, l’iniziativa finanziata dal Programma Horizon Europe, a cui ha aderito Coldiretti, con il supporto di Ager, per valorizzare e promuovere i fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. L’incontro in programma, dal titolo “Il potenziale non sfruttato dei […]
|
È pronto per essere inaugurato il container hi-tech per coltivare micro-ortaggi, come ravanello e cavolo verza, su Luna e Marte: il modulo, infatti, punta a diventare un sistema per la produzione di cibo fresco e ricco di nutrienti importanti nelle missioni di lunga durata nello spazio, in modo da garantire agli astronauti una dieta equilibrata […]
|
Oltre 1/3 (il 33,6%) delle aziende agricole condotte da giovani in Italia ha introdotto soluzioni digitali nei processi produttivi. Si tratta di una percentuale pari a più del doppio della media delle aziende agricole italiane che è ferma al 16%, secondo l’ultimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.
|
Si è tenuto il 24 ottobre scorso il terzo incontro del progetto FER-PLAY, a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager, volto a raccogliere le opinioni degli imprenditori agricoli sull’uso dei fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. Finanziato dal programma Horizon Europe, FER-PLAY intende, infatti, promuovere la conoscenza e l’adozione di fertilizzanti derivati da […]
|
Bene la notizia della proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2025, per la sperimentazione sul campo, in siti autorizzati, delle Tecnologie di evoluzione (Tea). Così Coldiretti commenta l’emendamento di Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e Giorgio Bergesio, vicepresidente della Commissione, relatori del […]
|
L’agricoltura sostenibile è una sfida cruciale per il nostro futuro, che richiede approcci innovativi e responsabili. Tra le soluzioni emergenti, i fertilizzanti circolari, derivati da rifiuti organici, che si affermano come una strategia promettente per reintegrare i nutrienti nel suolo in modo ecologico. Il progetto FER-PLAY, un’iniziativa a cui Coldiretti partecipata con il supporto di […]
|
Tra le aziende agricole chiamate dall’Istat a fornire le intenzioni di semina per l’annata agraria 2023-2024, più di 1 su quattro (28,5%) ha affermato di utilizzare strumenti e tecniche proprie dell’agricoltura di precisione per cercare di perseguire obiettivi di modernizzazione e sostenibilità. Una conferma del fatto che il settore agricolo si trova da anni ad […]
|
Il via libera alla nuova genetica green No Ogm permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea”. È quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che […]
|
“Ottimo risultato quello ottenuto in Commissione ambiente del Parlamento europeo, che con l’approvazione del progetto di relazione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea), avvicina gli agricoltori all’utilizzo della genetica green, che permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel […]
|
La principale barriera per gli agricoltori all’adozione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) nella difesa integrata e di controllo delle infestanti è la carenza di fiducia sui benefici che tali sistemi possano generare. È quanto emerge dallo studio condotto nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione europea Integrated Pest Management Decisions (IPM Decisions), a cui […]
|
Il Quaderno di Campagna verso l’obbligo dell’invio telematico. La novità dovrebbe scattare dal prossimo anno e segna il passaggio alla definitiva digitalizzazione del registro dei trattamenti. Si tratta, lo ricordiamo, di un obbligo per tutti gli agricoltori che utilizzano prodotti fitosanitari per la difesa delle colture agrarie e che vendono o cedono le loro produzioni […]
|
Accrescere e rafforzare il ruolo degli attori delle filiere agroalimentari attraverso il dialogo sociale: è questo lo scopo del progetto europeo Eats, a cui aderisce anche Coldiretti. Una iniziativa che si propone di identificare, diffondere e promuovere le migliori pratiche di dialogo sociale nel settore agroalimentare diffuse in Italia, Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia e Macedonia […]
|
Sono sintetizzati nel white paper “Pilot 4.2 Consumer Awareness: Milk Quality and Animal Welfare Tracking” (leggi) i risultati dell’iniziativa pilota condotta dall’azienda agricola Maccarese Spa e l’azienda di trasformazione del latte Ariete Fattorie Latte Sano, con il supporto di Coldiretti, Engineering e RoTechnology, volta a dimostra l’importanza di rendere interoperabili le soluzioni digitali già ampiamente […]
|
Garantire la fertilità del suolo e la produttività delle colture proteggendo gli ecosistemi e riducendo la dipendenza dalle importazioni. Con questa premessa, Coldiretti aderisce, supportata da Ager, al progetto Fer-Play, una iniziativa finanziata dall’Unione Europea per mappare, valutare e far conoscere i benefici dei fertilizzati alternativi a quelli di sintesi, prodotti con materiale di recupero. […]
|
Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo. E’ quanto afferma la Coldiretti su dati Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di […]
|
Dai sensori antisiccità per salvare campi assetati alle trappole hi tech per mettere al sicuro i raccolti dai parassiti, dalle nuove tecnologie di evoluzione assistita (Tea) per arrivare ai sistemi integrati con satelliti e computer per risparmiare fino al 20% di acqua. E’ quanto emerge dalla ricerca di Coldiretti sulle ultime novità tecnologiche applicate alle […]
|
Digitalizzazione, energia, innovazione. La strada che le imprese agricole devono percorrere la Coldiretti l’ha segnata con chiarezza. Lo hanno spiegato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, in occasione del convegno organizzato alla Fieragricola Tech di Verona dove è stato anche inaugurato l’orto 4.0. Siamo convinti – ha dichiarato Gesmundo […]
|
Contro il caro prezzi spinto dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici, arrivano satelliti e robot per aumentare le rese agricole e ridurre il consumo di carburanti, acqua, fertilizzanti. L’appuntamento con il primo orto 4.0 è nello stand della Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona dedicata alle nuove tecnologie green in campi e stalle per una agricoltura in […]
|
|
|
|