il Punto Coldiretti

Fer-play: le opinioni degli imprenditori sui fertilizzanti alternativi

Si è tenuto il 24 ottobre scorso il terzo incontro del progetto FER-PLAY, a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager, volto a raccogliere le opinioni degli imprenditori agricoli sull’uso dei fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi. Finanziato dal programma Horizon Europe, FER-PLAY intende, infatti, promuovere la conoscenza e l’adozione di fertilizzanti derivati da materiali di recupero che riducono l’impatto ambientale e rendono gli imprenditori agricoli meno soggetti alle tensioni geopolitiche e alla volatilità dei prezzi, ascoltando i punti di vista degli utilizzatori finali.

Durante l’incontro, organizzato da Ager con la collaborazione dell’Area Ambiente e di Coldiretti Giovani Impresa, dopo una breve introduzione sul progetto, sono state illustrate le potenzialità del digestato proveniente da impianti di biogas alimentati con gli scarti zootecnici, per la cui equiparazione a fertilizzante da tempo Coldiretti si sta battendo, e ascoltate le esperienze di due imprenditrici agricole che hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare dei rifiuti, reflui zootecnici e scarti di altre lavorazioni agricole come la sansa, in risorsa. Entrambe vincitrici del concorso Oscar Green, le due imprenditrici, Serena Vanzetti e Federica Basile, hanno descritto le rispettive realtà imprenditoriali, sottolineando l’importanza della cooperazione tra aziende agricole ma anche tra soggetti del territorio operanti in altri settori perché l’impianto di digestato deve far parte del sistema agricolo nel quale è inserito,  i benefici effettivi ottenuti dall’uso del digestato considerato chiave della sostenibilità aziendale, l’essere stati ben accettati dalla comunità di riferimento per non aver arrecato danni o fastidi al territorio, l’ottimo recepimento del digestato da parte delle aziende; ma anche la necessità di norme che tengano conto delle differenze pedoclimatiche dell’Italia e l’incidenza piuttosto importante del costo del trasporto del digestato.

Il dibattito che ne è seguito e le opinioni raccolte hanno messo in luce un livello di conoscenza dei fertilizzanti alternativi e degli effettivi benefici del loro utilizzo da migliorare, ma al tempo stesso anche un alto interesse a saperne di più e a ricevere formazione tecnica sull’uso di tali prodotti. E per favorire l’adozione di tali prodotti, sembra proprio che l’interazione con imprenditori agricoli che già utilizzano i fertilizzanti alternativi sia la strada che gli agricoltori preferirebbero percorrere, indicando il consiglio dei colleghi come l’incentivo più convincente a scegliere di usarli.

Quanto emerso durante questo incontro e gli altri che sono stati organizzati in passato in Italia e negli altri paesi partner del progetto sono stati e saranno utilizzati per mettere a punto azioni e strumenti per la finale disseminazione dei risultati del progetto, di cui sono disponibili maggiori informazioni al sito web  https://fer-play.eu/ .

Questo progetto ha ricevuto fondi dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea, Horizon Europe, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione Nr. 101060426.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi